La medicina del lavoro è la branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. È strettamente collegata, per gli aspetti normativi e prescrittivi, al diritto del lavoro.
Campi di intervento…
Il tradizionale campo di interesse della medicina del lavoro è lo studio degli effetti sulla salute di fattori (chimici, fisici, biologici) cui i lavoratori sono esposti nell’ambiente dove svolgono la loro attività. Questo settore ha avuto notevole sviluppo soprattutto a partire dagli anni Sessanta del 20° sec. e ha consentito di stabilire strategie di intervento volte alla prevenzione delle malattie professionali. Nei paesi tecnologicamente avanzati si assiste a una riduzione della patologia da lavoro tradizionale (silicosi, asbestosi, saturnismo, infortuni, ecc.) grazie non solo alle trasformazioni socioeconomiche, ma anche agli interventi della medicina del lavoro che ha partecipato al miglioramento delle condizioni ambientali e tecniche. Dalla più ampia conoscenza dei fattori causali delle malattie professionali sono derivate una sorveglianza e una programmazione sanitaria più efficienti, che hanno contribuito a una diminuzione di incidenza della patologia da lavoro.
La medicina del lavoro si occupa anche dell’impatto che l’ambiente lavorativo può avere sullo stato psicofisico del soggetto. La medicina del lavoro si occupa delle conseguenze degli infortuni (medicina infortunistica), e delle malattie professionali, acute o croniche, direttamente derivanti dall’attività lavorativa, quando esista un rapporto causale diretto con la lavorazione a cui è adibito il lavoratore.
L’art. 13 del d.lgs. 38/2000 ha introdotto il concetto di danno biologico, per il quale il lavoratore deve essere risarcito non solo quando la sua capacità al lavoro è limitata o annullata a causa dell’infortunio occorso sul lavoro, ma anche quando esistono riflessi sulla sua vita (affettiva, culturale, sportiva…).
Presso il nostro centro è possibile effettuare:
- Nomina medico competente
- Redazione dei piani di sicurezza e realizzazione egli interventi necessari
- Nomina e /o formazione del responsabile per la sicurezza
- Nomina del medico competente e accertamenti specialistici e diagnostici funzionali all’idoneità del lavoratore
- Tossicologia
- Corsi di formazione relativi alla sicurezza rivolti ai dipendenti e alle figure responsabili
- Accertamenti di laboratorio
- Visite specialistiche
Presentazione Medicina del Lavoro – Scarica il PDF
°Disponibilità di un Camper per l’effettuazione degli accertamenti presso le sedi aziendali