Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali.
I nostri endocrinologi si occupano specificamente della trattamento delle alterazioni legate alle variazioni significative ed importanti della glicemia (diabete mellito di primo e secondo tipo), obesità e dimagrimento , alterazioni dei grassi circolanticome accade nelle dislipidemie genetiche o secondarie ad altre malattie delle ghianole endocrine, alle alterazioni funzionali ed organiche delle ghiandole a secrezione interna come tiroide, ipofisi,pancreas, surreni, ovaie,testicoli. Siffatte malattie possono originarsi primitivamente nelle ghiandole stesse oppure possono essere sendarie ad altre malattie sistemiche dell’organismo; in tutti casi viene richiesto un approfondimento diagnostico in previsione di una terapia farmacologica o chirurgica specifica.
Presso il nostro centro è possibile effettuare:
- Alterazioni primitive e secondarie del metabolismo glicidico
- Alterazioni primitive e secondarie del metabolismo lipidico
- Alterazioni primitive e secondarie del metabolismo proteico
- Malattie ipotalamo-ipofisarie
- Malattie da iperfunzione e ipofunzione tiroidea
- Malattie delle paratiroidi
- Malattie del timo in associazione MEN1 – MEN2
- Malattie del pancreas endocrino
- Malattie congenite e acquisite delle ghiandole surrenali
- Malattie delle gonadi
- Malattie sistemiche con coinvolgimento dell’apparato endocrino
Inoltre, grazie ad una collaborazione con il Laboratorio Gianturco, per tutta la parte Endocrinologica e le Malattie del Metabolismo è stato creato L’Endocrine-Hub che prevede:
PRIMA VISITA e VISITE SUCCESSIVE
1- Visita specialistica endocrinologica
Endocrinologia clinica generale, neuroendocrinologia (adenomi ipofisari, iperprolattinemia disfunzionale, acromegalia, diabete insipido) – Patologie della tiroide, diagnosi e terapia del carcinoma tiroideo – Patologie delle ghiandole surrenaliche – Andrologia medica (Patologie della determinazione e differenziazione sessuale, genitali ambigui, anomalie cromosomiche, criptorchidismo, studio della funzione riproduttiva maschile, infertilità, subfertilità per patologie del liquido seminale Impotenza e sessuologia di coppia) Endocrinologia ginecologica (Patologie della determinazione e differenziazione sessuale, genitali ambigui, anomalie cromosomiche. Anomalie della distribuzione pilifera Menarca ritardato, pubertà Disordini del ciclo mestruale Irsutismi, virilismi, iperandrogenismo funzionale intraovarico (FOH) Diagnosi e management clinico dell’infertilità di coppia Diagnosi e management clinico della menopausa Osteoporosi nel climaterio) Patologie del comportamento alimentare (Anoressia nervosa e magrezze Obesità, eccedenze ponderali e bulimia Disordini delle lipoproteine plasmatiche)
2- Visita specialistica diabetologica
Diabetologia clinica generale, Condizioni prediabetiche Sindrome Metabolica, Diabete Tipo 1, Diabete tipo 2 , Mody (difetto genetico della funzione delle beta-cellule determina una particolare forma di diabete ad insorgenza giovanile). Diabete Gestazionale (adenomi ipofisari, iperprolattinemia disfunzionale, acromegalia, diabete insipido) – Complicanze della patologia diabetica e gestione della terapia.
3- Visita specialistica endocrinologica con supporto ecografico ed ecocolordoppler
Stesse prestazioni eseguite con il supporto di ecografo ad alta risoluzione
4- Visita specialistica ed esame DXA studio della composizione corporea
Questa prestazione include una prima fase di analisi strumentale della durata di circa 6/7 minuti nella quale viene eseguita con un densitometro l’analisi della composizione corporea (valutazione massa magra, massa grassa, e massa ossea con relativi pesi – globale e selettivo distrettuale) ed una seconda fase con valutazione clinica e definizione della terapia. Importante per patologie del comportamento alimentare e propedeutica per trattamenti estetici. Non vengono assunti raggi per l’esecuzione dell’esame
5- Visita specialistica ed esame MOC studio della densità minerale ossea
Questa prestazione include una prima fase di analisi strumentale della durata di circa 6/7 minuti nella quale viene eseguita con un densitometro l’analisi della densità minerale ossea total body e distrettuale a livello della testa del femore e della colonna ed una seconda fase di valutazione clinica e definizione della terapia. Importante per la diagnosi ed il follow-up della osteoporosi e delle patologie del metabolismo calcio/fosforo .
PAC DIAGNOSTICI
- Ipotalamo ed Ipofisi
▶ diagnosi differenziale e trattamento e follow-up
di iperprolattinemia e galattorrea
▶ diagnosi e criteri di gestione dei tumori ipofisari
▶ rivalutazione della funzione ipofisaria dopo chirurgia ipofisaria
▶ incidentaloma ipofisario
▶ diabete insipido e SIADH
- Visita specialistica
- Prelievo per FSH, LH, ACTH, IGF-I, TSH
- RM regione ipotalamo-ipofisi con mdc
- Tiroide
▶ ipertiroidismo indotto dallo iodio
▶ gestione clinica del gozzo multinodulare
▶ work-up e gestione clinica del nodulo tiroideo singolo
▶ tiroidite linfocitaria dolorosa
▶ diagnosi trattamento e follow-up del morbo di Graves-Basedow
▶ ipertiroidismo latente e patologia cardiaca
▶ diagnosi follow-up post-chirurgico e radiometabolico del carcinoma differenziato della tiroide
▶ valutazione trattamento e follow-up dell’ipotiroidismo
▶ patologia tiroidea ed aborto ricorrente
▶ patologia tiroidea e gravidanza
▶ patologia tiroidea in corso di trattamento con litio e cordarone
- Visita specialistica
- Prelievo per FT3, FT4, TSH, Tireoglobulina, Calcitonina, ABTPO, ABTG
- Ecocolordoppler tiroideo
- Incidentaloma ipofisario ed ipertensione endocrina
▶ insufficienza surrenalica
▶ sindrome di Cushing
▶ incidentaloma surrenalico
▶ diagnosi e follow-up post-chirurgico dei tumori surrenalici
▶ ipoaldosteronismo ed iperaldosteronismo (ipo/ipertensione grave acuta improvvisa)
- Visita specialistica
- Prelievo per ACTH, Cortisolo, Aldosterone, Renina, Sodio, Potassio
- Raccolta urine delle 24 ore per cortisolo e catecolamine urinarie
- RM surrene con mdc
- Paratiroidi e metabolismo calcio-fosforo
▶ diagnosi e gestione clinica dell’ipoparatiroidismo (deficit di calcio e magnesio)
▶ diagnosi e gestione clinica dell’iperparatiroidismo primario (adenoma paratiroideo)
▶ osteoporosi idiopatica
▶ osteoporosi da deficit estrogenico/androgenico
▶ disordini del bilancio del fosforo, osteomalacia
▶ trattamento del morbo di Paget
▶ ipercalciuria idiopatica e calcolosi urinaria
- Visita specialistica
- Prelievo per PTH, calcio, fosforo, Vit D3, Calcio ionizzato
- Ecotomografia del collo per studio delle paratiroidi
- MOC total body, rachide lombo.sacrale, testa del femore
- RX cranio e torace
- Composizione corporea, sindrome metabolica, disordini del comportamento alimentare
▶ anoressia nervosa
▶ ipoglicemia
▶ iperglicemia
▶ eccedenza ponderale generale e distrettuale
▶ diagnosi e trattamento dell’obesità
▶ preparazione a trattamenti di medicina estetica
▶ gestione clinica delle magrezze endocrine
▶ identificazione e trattamento delle dislipidemie
- Visita specialistica
- Visita con nutrizionista
- Prelievo per Insulina, Glicemia, Hb glicata, Colesterolo, Trigliceridi, TSH
- DXA per composizione corporea
- MAP pressorio