Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi congeniti, o acquisiti in seguito a malattia, a eventi di tipo traumatico oppure parafisiologico quale l’invecchiamento. In tal senso si differenzia dalla chirurgia ricostruttiva che si occupa di alterazioni morfologiche che sottendono una condizione patologica. Nella specificità dei rispettivi ambiti, la chirurgia estetica e la chirurgia ricostruttiva appartengono entrambe alla chirurgia plastica.
Chirurgia del corpo…
Riacquistare proporzioni, snellezza e tonicità. Aggiungere o diminuire a quel che la propria natura genetica ha tolto o ha dato troppo generosamente. Con un principio guida e una considerazione: studiare quel che è meglio per sé e non per inseguire immagini che non ci appartengono o divi e modelli cui assomigliare per forza.
Ripristinare, nei casi in cui gli eventi della vita come gravidanze, età o il semplice lasciarsi andare, la propria naturale forma originaria.
- Addominoplastica
- Liposcultura
- Lifting delle cosce
- Lifting delle braccia
- Aumento dei polpacci
- Aumento dei glutei
- Mastoplastica riduttiva
- Mastopessi
- Mastoplastica Additiva
- Ginecomastia
Chirurgia del volto…
La chirurgia estetica del volto viene eseguita in tutti quei casi dove si deve correggere “definitivamente” un difetto di bellezza presente da sempre o prodotto dall’ingiustizia dell’età.
Interventi effettivamente necessari e non alternativi alle possibilità e le soluzioni offerte dalla medicina estetica, e in cui è essenziale garantire ad ogni paziente la scomparsa o il miglioramento del difetto nel pieno equilibrio del proprio senso di identità.
- Lipofilling del volto
- Otoplastica
- Mentoplastica
- Aumento degli zigomi
- Blefaroplastica
- Lifting del viso e collo
- Rinoplastica