PREPARAZIONE
Nei 7 giorni precedenti l’esame il paziente non deve assumere antibiotici, fermenti lattici e lassativi. Non deve essere in corso una diarrea importante. Il giorno precedente all’esame il paziente deve osservare la seguente dieta:
- Colazione: una tazza di tè;
- Pranzo: un piatto di riso bollito con poco olio;
- Cena: una bistecca o un pesce lesso con insalata.
Dalle ore 21 del giorno precedente l’esame deve essere osservato digiuno completo (può bere liberamente acqua).
Dalle ore 7 del giorno dell’esame il paziente deve bere due bicchieri d’acqua, restare a digiuno, non lavarsi i denti, non fumare e non svolgere attività fisica.
Il paziente deve sottoporsi a prelievo per la valutazione della glicemia.
Il test si esegue su appuntamento e dura 2 ore