La prevenzione è lo strumento più importante che abbiamo a disposizione che consiste in un insieme di attività, azioni, accertamenti e atti sanitari intesi a prevenire (appunto) l’insorgenza di malattie, con il fine prioritario di promuovere e conservare lo stato di salute ed evitarne l’insorgenza o quanto meno ridurne l’impatto sulla salute dei cittadini.
La prevenzione è uno dei principali obiettivi dell’assistenza sanitaria, pertanto la nostra azione, da sempre, è improntata ad un costante aggiornamento delle metodiche accompagnata ad un’informazione costante e puntuale a favore dei nostri pazienti.
Esistono tre livelli di prevenzione:
- Il primo livello agisce su un soggetto sano e crea un programma personalizzato di accertamenti che parte dallo studio della storia familiare e dello stile di vita dello stesso.
- Il secondo livello, interviene su soggetti già ammalati, ma in fase asintomatica, consente l’identificazione di una malattia o di una condizione di particolare rischio seguita da un immediato intervento terapeutico efficace, atto a interromperne o rallentarne il decorso.
- Il terzo livello, consiste nell’accurato controllo clinico-terapeutico di pazienti con patologie ad andamento cronico o irreversibile, ed ha come obiettivo quello di evitare, o comunque limitare, la comparsa sia di complicazioni tardive che di esiti invalidanti.
Essendo la salute dei nostri pazienti il nostro obbiettivo primario abbiamo creato questa sezione, per permettervi di conoscere a fondo cosa è possibile fare per garantirsi la miglior qualità di vita possibile e per il più lungo tempo possibile.