PREVENZIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE
La prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse deve essere uno degli obiettivi primari della Sanita’ Pubblica.
Prevenzione che deve coinvolgere gran parte della popolazione in modo da ridurre la trasmissione tra individui ed evitare i comportamenti a rischio.
Il problema si evidenzia particolarmente nei giovani. Giovani che spesso hanno conoscenze estremamente limitate dei rischi a cui possono andare incontro adottando comportamenti che possono mettere a repentaglio la loro salute.
i principali agenti patogeni trasmessi attraverso rapporti sessuali non protetti, da cui l’importanza dell’uso del profilattico, sono:
VIRUS come quelli dell’hiv , hpv, herpes, etc.
BATTERI come clamidia, gonorrea, sifilide, etc.
Le necessarie campagne di prevenzione, informazione ed educazione alla salute sessuale secondo l’OMS devono tenere articolarsi attraverso
- informazione
- educazione sessuale
- facile accesso ai servizi e consultori
- offerta di test diagnostici specifici, tra cui il test per l’hiv
Le diagnosi si basano su: sintomatologia, esame clinico, esame citologico, hiv test, colposcopia e biopsia e su esami di laboratorio.