Per indurre una remissione del diabete tipo 2 non serve una dieta drastica
I pazienti con un calo ponderale relativamente modesto entro il primo anno dalla diagnosi di diabete tipo 2 (DM2) mostrano probabilità più che raddoppiate di una remissione a 5 anni rispetto ai coetanei con peso stabile o aumentato, secondo quanto conclude un trial prospettico di coorte appena pubblicato su Diabetic Medicine. «Studi precedenti suggeriscono che per raggiungere la remissione servono diete estremamente restrittive, ma le nostre conclusioni indicano che basta un modesto calo ponderale per giungere alla remissione» afferma la coordinatrice dello studio Hajira Dambha-Miller dell’Università di Cambridge, Regno Unito, aggiungendo che gli interventi intensivi sullo stile di vita con diete estreme non sono realistici e neppure realizzabili per molti pazienti, specie a lungo termine.
Per giungere alle loro conclusioni Dambha-Miller e colleghi hanno selezionato 867 partecipanti allo studio ADDITION-Cambridge di età compresa tra 40 e 69 anni con diabete di tipo 2 di nuova diagnosi. L’età media era 61 anni, il 61% uomini e il 97% caucasici. Peso, indici di attività fisica, dieta e consumo di alcol sono stati misurati al basale e nuovamente a 1 anno, calcolando i tassi di remissione a 5 anni. «La remissione è stata definita come un livello di HbA1c <6,5% in assenza di diabete e farmaci o chirurgia bariatrica» precisano gli autori, aggiungendo che degli 867 partecipanti, 730 sono stati inclusi nell’analisi, e che dopo 5 anni di follow-up, il 30% della coorte aveva raggiunto la remissione.
«Abbiamo scoperto che una perdita di peso ≥ 10% nei primi anni dopo la diagnosi era significativamente associata alla remissione del DM2 a 5 anni rispetto a quanto osservato nei pazienti il cui peso era rimasto stabile o aumentato» scrivono i ricercatori. Ma non solo: la remissione è stata raggiunta senza la necessità di restrizioni caloriche estreme. «Questo studio può motivare le persone con DM2 di nuova diagnosi a perdere peso piuttosto che concentrarsi su cali ponderali potenzialmente irrealizzabili» conclude Dambha-Miller.
Diabetic Medicine 2019. Doi: 10.1111/dme.14122
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/dme.14122
Fonte Doctor33