Nei diabetici depressi gli antidepressivi si associano a una significativa riduzione della mortalità
Nei pazienti con diabete e depressione gli antidepressivi riducono di oltre un terzo la mortalità, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism e coordinato da Vincent Chin-Hung Chen, del Chiayi Chang Gung Memorial Hospital, Chang Gung University di Puzi, Taiwan. «Rispetto alla popolazione generale, i diabetici hanno un rischio di depressione raddoppiato o addirittura triplicato, ma nonostante l’efficacia delle attuali terapie da metà a tre quarti delle persone con diabete e depressione non ricevono la diagnosi di malattia» esordisce il ricercatore, precisando che l’una e l’altra patologia contribuiscono ciascuna in modo indipendente ad aumentare la mortalità totale.
Per approfondire l’argomento Chen e colleghi hanno utilizzato il database di ricerca dell’assicurazione sanitaria nazionale a Taiwan per identificare 53.412 pazienti con diagnosi di diabete e depressione dal 2000. Di questi, 50.532 persone stavano assumendo antidepressivi e 2.880 non li assumevano. Quelli che assumevano antidepressivi sono stati suddivisi in tre sottogruppi a seconda della dose giornaliera cumulativa (DDD): <28 DDD (19,3% dei pazienti), 28-84 DDD (18,3%) e 84-364 DDD (62,4%). E durante il follow-up decennale i ricercatori hanno osservato una riduzione significativa, pari al 35%, della mortalità totale, direttamente proporzionale all’aumento della dose totale cumulativa. Analizzando separatamente ciascuna delle sette classi di antidepressivi è emersa per la DDD ≥84 una riduzione significativa della mortalità per diversi farmaci: inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, inibitori della ricaptazione serotonina-noradrenalina, inibitori della ricaptazione della norepinefrina-dopamina, mirtazapina, triciclici/tetraciclici e trazodone. Il meccanismo della riduzione della mortalità non è noto, ma gli autori ipotizzano che potrebbe essere correlato a un effetto di modulazione dell’infiammazione. «A nostra conoscenza, questo è il primo studio di coorte basato sulla popolazione per identificare un’associazione inversa tra uso di antidepressivi e mortalità tra individui con diabete mellito e depressione. E i risultati ottenuti giustificano in pieno lo screening e il trattamento della depressione nei diabetici» conclude Chen.
JCEM 2019. Doi: 10.1210/jc.2018-02362
https://doi.org/10.1210/jc.2018-02362
Fonte Doctor33: https://bit.ly/2SAm5WU