Lesioni spinali post traumatiche: la stimolazione epidurale ripristina la deambulazione
Due studi pubblicati rispettivamente sul New England Journal of Medicine e su Nature Medicine descrivono l’efficacia della stimolazione elettrica epidurale nell’aiutare i pazienti paralizzati a riconquistare la capacità di camminare. Nel primo studio un gruppo di ricerca guidato da Claudia Angeli del Frazier Rehabilitation Institute University di Louisville (Stati Uniti), ha selezionato quattro pazienti che avevano subito lesioni traumatiche del midollo spinale circa tre anni prima. «Abbiamo testato un allenamento intensivo su tapis roulant con supporto del peso corporeo e stimolazione epidurale del midollo dopo un tempo variabile da 2,5 a 3,3 anni dall’evento acuto, e dopo l’inefficacia migliorativa del riallenamento fisico da solo» spiegano gli autori, precisando che i soggetti studiati erano privi di capacità motorie al di sotto del livello delle lesioni, sebbene due di essi riferissero vaghe sensazioni. «Uno stimolatore epidurale è stato impiantato in corrispondenza dei segmenti spinali da L1 a S1-S2, seguito da diversi mesi di terapia fisica quotidiana con lo stimolatore acceso» riprende Angeli. I due pazienti che riferivano una sensibilità hanno riacquistato la capacità di camminare con assistenza dopo 15 e 85 settimane, mentre gli altri due potevano stare in piedi da soli e svolgere alcuni esercizi su un tapis roulant ma non erano in grado di camminare in autonomia.
Nello studio pubblicato su Nature Medicine, primo autore Megan Gill del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione alla Mayo Clinic di Rochester (Stati Uniti), i ricercatori descrivono i risultati ottenuti in un uomo con perdita completa di sensibilità e funzione motoria al di sotto del livello della lesione del midollo spinale. «Le reti spinali sensomotorie funzionalmente scollegate dal cervello a causa della lesione spinale possono essere parzialmente ripristinate con la stimolazione elettrica epidurale al fine di riguadagnare un’attività motoria coordinata» scrivono gli autori, spiegando che il paziente, dopo avere subito l’impianto di uno stimolatore epidurale sottolesionale è stato sottoposto a 43 settimane di allenamento riacquistando la capacità di camminare per circa 100 metri con assistenza. «A nostra conoscenza, questo è il primo rapporto di deambulazione indipendente in una persona con perdita della funzione sensomotoria agli arti inferiori legata a lesione spinale post-traumatica» conclude Gill.
N Engl J Med. 2018. doi: 10.1056/NEJMoa1803588
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30247091
Nature Medicine 2018. Doi: 10.1038/s41591-018-0175-7
https://www.nature.com/articles/s41591-018-0175-7
Fonte Doctor33: https://bit.ly/2P0irpM