Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
La pressione arteriosa è una misura della forza con cui il sangue scorre nel corpo; è una delle principali cause di malattie cardiovascolari, che a loro volta sono la prima causa di morte nel mondo occidentale.
Si definisce ipertensione (pressione alta) una situazione in cui si verifichi almeno una delle seguenti condizioni:
- Pressione sistolica (massima) >= 140 mmHg,
- Pressione diastolica (minima) >= 90 mmHg,
- Assunzione di farmaci per la pressione alta.
La pressione massima è quella misurata nel momento in cui cuore si contrae (batte), mentre la minima è quella misurata tra un battito e l’altro, quando cioè il cuore è rilassato.
Diversi studi, tra cui il MRFIT, hanno dimostrato chiaramente che più è bassa la pressione e minore è il rischio di mortalità. Il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari sembra raddoppiare ogni 20 mmHg in più per la pressione massima, e ogni 10 mmHg in più per la pressione minima, a partire da valori 115/75 mmHg. In altre parole, avere per esempio una massima a 135 significa correre un rischio doppio rispetto ad una pressione a 115 mmHG a parità di individuo di età compresa ta i 40 ed i 70 anni (Fonte: Medscape).
SISTOLICA (MM/HG) | DIASTOLICA (MM/HG) | ||
---|---|---|---|
NORMALE | < 120 | e | < 80 |
PREIPERTENSIONE | 120-139 | o | 80-89 |
IPERTENSIONE I STADIO |
140-159 | o | 90-99 |
IPERTENSIONE II STADIO | >= 160 | o | >= 100 |
IPERTENSIONE SISTOLICA ISOLATA | >= 140 | e | < 90 |
CRISI IPERTENSIVA | > 180 | o | > 110 |
Il valore della misurazione della pressione a casa è spesso più basso della misurazione fatta in ambulatorio (ipertensione da camice bianco), così come la misurazione per 24 ore risulta in genere più accurata e meno influenzata dall’ansia del momento; segnaliamo tuttavia che questa variazione, se elevata, è considerata come predittiva della possibilità di sviluppare ipertensione sostenuta.
Si tenga poi conto che la pressione tende ad essere più elevata nelle prime ore del mattino e dopo una passeggiata, infatti gli episodi di ictus ed infarto sono più comuni nelle prime ore della giornata.
Durante la notte, al contrario, la pressione tende a scendere del 10-20%, quando questo non succede è considerato come ulteriore fattore di rischio.
Le prospettive
La pressione tende ad aumentare con l’età. Seguendo uno stile di vita sano, alcune persone riescono a ritardare o a prevenire l’aumento della pressione.
Chi soffre di ipertensione può prendere provvedimenti per tenere sotto controllo il disturbo e diminuire il rischi di problemi di salute collegati. Tra le misure fondamentali ricordiamo: seguire uno stile di vita sano, stare sempre sotto controllo medico e seguire la terapia prescritta dal medico.
I valori della pressione alta
Quando ci si fa misurare la pressione si ottengono due numeri riferiti rispettivamente alla pressione sistolica (massima) e alla pressione diastolica (minima), misurate rispettivamente in corrispondenza del battito cardiaco, cioè quando il cuore pompa il sangue, e quando il cuore è a riposo tra due battiti successivi.
Il numero più alto è quindi riferito alla pressione sistolica, se trovate scritto 120/80 mmHg il numero 120 è la pressione sistolica. La sigla mmHg significa “millimetri di mercurio” ed è l’unità di misura della pressione sanguigna.
La tabella seguente indica i valori normali della pressione per gli adulti e specifica anche quali sono i valori che comportano un maggior rischio di problemi di salute. La pressione non è sempre costante, anche nelle persone sane. Se i valori tendono a essere quasi sempre maggiori del normale, invece, siete a rischio.
Valori della pressione negli adulti (in mmHg, o millimetri di mercurio)
- Normale: minore di 120 la massima e minore di 80 la minima;
- Preipertensione: tra 120 e 139 la massima o tra 80 ed 89 la minima;
- Ipertensione Grado 1: tra 140 e 159 la massima o tra 90 ed 99 la minima;
- Ipertensione Grado 2: più di 160 la massima o più di 100 la minima;
Gli intervalli della tabella sono validi per la maggior parte degli adulti (di età superiore ai 18 anni) che non soffrono di malattie croniche gravi.
I livelli superiori ai 120/80 mmHg fanno aumentare il rischio, e il rischio è maggiore all’aumentare dei valori. La parola pre-ipertensione significa che è probabile che arriverete a soffrire di ipertensione, a meno che non prendiate provvedimenti per prevenirla.
Se siete in terapia per l’ipertensione e diverse misurazioni successive rientrano nei valori normali, si può dire che la vostra pressione sia sotto controllo, ma non che siate guariti. Dovreste andare dal medico e continuare la terapia per tenere la pressione sotto controllo.
Le misure della pressione diastolica e di quella sistolica potrebbero non ricadere nella stessa categoria. In questo caso, la categoria che fa fede è quella più grave. Ad esempio, se la pressione sistolica è di 160 e quella diastolica è di 80, soffrite di ipertensione di secondo grado. Se la pressione sistolica fosse pari a 120 e quella diastolica a 95, ricadreste nell’ipertensione di primo grado.
Se soffrite di diabete o di patologie renali croniche, si può parlare di ipertensione a partire dai 130/80 mmHg. I valori sono diversi nel caso dei bambini e degli adolescenti.
Linee guida americane 2017
Nel mese di gennaio 2017 sono state pubblicate le nuove linee guida americane per il trattamento dell’ipertensione nei soggetti con più di 60 anni e la novità più interessante è l’indicazione di iniziare il trattamento farmacologico con una pressione sistolica (massima) superiore a 150 mm Hg, con l’obiettivo di portarla al di sotto di questa soglia; le evidenze scientifiche, in parte controcorrente rispetto a quanto portato avanti fino a oggi, dimostrano che trattamenti più aggressivi sono nella maggior parte dei casi associati a vantaggi poco significativi, anche se ovviamente va valutato caso per caso in base per esempio agli altri fattori di rischio del soggetto.
Un recente studio pubblicato su Circulation e con la firma dell’Università dello Utah, dimostra che abbassare la pressione sistolica (massima) sotto i 120 mmHg significherebbe salvare moltissime vite, ma con importanti, numerose e gravi ricadute in termini di complicazioni (svenimenti, episodi ipotensivi, insufficienza renale, …). Come sempre in medicina, quindi, si cerca un compromesso ideale, sia dal punto di vista generale che del singolo paziente.
Cause
La pressione alta può presentarsi in due forme diverse.
- Ipertensione primaria (essenziale): In una percentuale variabile tra il 90 e il 95% dei casi di ipertensione tra gli adulti non è possibile identificare nessuna causa. Questo tipo di pressione alta, detta ipertensione essenziale o ipertensione primaria, tende a svilupparsi gradualmente nell’arco di diversi anni.
- Ipertensione secondaria: Tutti gli altri casi di ipertensione sono causati da una patologia sottostante. Questo tipo di pressione alta, detta ipertensione secondaria, tende a comparire all’improvviso e causa un incremento della pressione maggiore rispetto all’ipertensione primaria. Diverse patologie e diversi farmaci possono provocare l’ipertensione secondaria, tra cui per esempio:
- problemi renali,
- disturbi della tiroide,
- tumori delle ghiandole surrenali,a
- alcune malformazioni cardiache congenite,
- alcuni farmaci, tra i quali la pillola anticoncezionale, le medicine contro il raffreddore, i decongestionanti, gli analgesici da banco e alcuni farmaci con obbligo di ricetta,
- gli stupefacenti, come la cocaina e le anfetamine,
- abuso di alcolici.
Fattori di rischio
I fattori di rischio per l’ipertensione sono svariati e in alcuni casi non è possibile prevenirli. Tra di essi ricordiamo:
- Età. Il rischio di ipertensione aumenta con l’invecchiamento. In età adulta la pressione alta è più frequente tra gli uomini, mentre le donne hanno maggiori probabilità di ammalarsi dopo la menopausa. (Fonte:CDC)
- L’ipertensione è particolarmente frequente tra i neri, che spesso si ammalano prima rispetto ai bianchi. Anche le complicazioni gravi, come l’infarto e i colpi apoplettici sono più frequenti tra i neri.
- Precedenti famigliari. La pressione alta tende a essere ereditaria.
Altri fattori di rischio per l’ipertensione, invece, possono essere tenuti sotto controllo.
- Sovrappeso o obesità. Maggiore è il peso, maggiore è la quantità di sangue necessaria per per fornire ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti dell’organismo. All’aumentare del volume di sangue che circola nei vasi sanguigni, aumenta anche la pressione sulle pareti delle arterie.
- Sedentarietà. Chi ha uno stile di vita sedentario tende ad avere una frequenza cardiaca maggiore. Più la frequenza cardiaca è alta, più il cuore deve faticare ad ogni battito e maggiore è la forza sulle pareti delle arterie. La sedentarietà inoltre aumenta il rischio di ritrovarsi in sovrappeso.
- Fumo. Il tabacco non si limita a far aumentare temporaneamente la pressione sanguigna, ma le sostanze chimiche in esso contenute sono in grado di danneggiare le pareti delle arterie che, quindi, si restringono causando un aumento della pressione.
- Eccesso di sale da cucina (sodio) nella dieta. L’eccesso di sodio nella dieta può causare la ritenzione idrica, e quindi l’aumento della pressione.
- Insufficienza di potassio nella dieta. Il potassio aiuta a controbilanciare la quantità di sodio presente nelle cellule. Se non consumate o non trattenete abbastanza potassio, potreste accumulare troppo sodio nel sangue.
- Insufficienza di vitamina D nella dieta. Non si sa con certezza se l’insufficienza di vitamina D nella dieta possa causare direttamente l’ipertensione. I ricercatori, però, ipotizzano che la vitamina D possa influire su un enzima prodotto dai reni che agisce sulla pressione sanguigna. Per capire meglio il ruolo della vitamina D per la regolazione della pressione sarà necessario compiere ulteriori ricerche.
- Abuso di alcool. Con l’andare del tempo l’abuso di alcool può danneggiare il cuore. Bere più di due o tre bicchieri al giorno può far alzare temporaneamente la pressione, perché può indurre l’organismo a rilasciare ormoni in grado di far aumentare il flusso sanguigno e di velocizzare il battito cardiaco.
- Stress. I livelli di stress eccessivi possono causare un aumento temporaneo ma drammatico della pressione. Se cercate di rilassarvi mangiando di più, fumando o bevendo alcoolici, non fate altro che aumentare i problemi di ipertensione.
- Alcune patologie croniche. Anche alcune patologie croniche possono aumentare il rischio di ipertensione, tra di esse ricordiamo: ipercolesterolemia, il diabete, le patologie renali e le apnee notturne.
- In alcuni casi anche la gravidanza può contribuire all’aumento della pressione.
L’ipertensione è frequente soprattutto tra gli adulti, però anche i bambini possono essere a rischio: in alcuni bambini la pressione alta è provocata da problemi renali o cardiaci. Però sempre più bambini soffrono di pressione alta per via dello stile di vita errato, della dieta sbilanciata o della mancanza di esercizio fisico.
Sintomi
Il sintomo chiave è ovviamente la pressione alta, ma come media di almeno 2 misurazioni consecutive, rilevate in almeno due occasioni diverse.
In genere non si manifesta alcun altro sintomo; il mal di testa è relativamente poco comune e di norma limitato ai casi più severi (crisi ipertensiva). Quando si manifesta è più frequente al mattino e localizzabile nella zona della nuca.
Occasionalmente possono verificarsi altri sintomi.
Altri sintomi:
- affaticabilità,
- impotenza,
- nausea,
- palpitazioni,
- vertigini,
- visione offuscata,
- epistassi (sangue dal naso).
Quando chiamare il medico
A meno che si avvertano i sintomi di un’ipertensione eccessiva, non è in genere necessario recarsi apposta dal medico per farsi controllare la pressione, che sarà invece misurata durante una visita di routine.
- In caso di età superiore ai 18-20 anni in genere si consiglia una misurazione della pressione almeno ogni due anni, mentre sarà preferibile una frequenza maggiore in caso di ipertensione, la preipertensione o altri fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
- In assenza di problemi di salute, dopo i 40 anni si passerà ad almeno una misurazione all’anno.
In alternativa è possibile recarsi presso qualunque farmacia per sottoporsi a una misurazione di controllo.
Chiama il medico se…
- La pressione è superiore a 140/90 (anche per uno solo dei due valori).
Vai all’ospedale se…
- La pressione è superiore a 180/110 mmHg (anche uno solo dei due valori, poichè si tratta di una crisi ipertensiva).
- Compaiono sintomi quali mal di testa pulsante, nausea o vomito e visione offuscata e si ritengono sintomi dovuti a pressione alta.
- In gravidanza la pressione supera 140/90 mmHg (anche uno solo dei due valori).
Un recente studio condotto in pazienti che si sono presentati in Pronto Soccorso durante una crisi ipertensiva sembra dimostrare che questa condizione non rappresenti un pericolo per la vita e che in molti casi sia sufficiente il solo riposo a far rientrare i valori; l’articolo pubblicato è sicuramente molto interessante, ma si raccomanda di rivolgersi comunque a personale medico competente per una valutazione, perchè in caso di fattori di rischio cardiovascolari la prognosi potrebbe essere diversa.
Diagnosi
La pressione è misurata con un cuscinetto gonfiabile e con uno strumento di misura graduato. I valori risultanti sono espressi in millimetri di mercurio (mmHg) e sono formati da due cifre. La prima, cioè quella maggiore, è la misura della pressione arteriosa durante il battito cardiaco (pressione sistolica); la seconda, quella minore, è la misura della pressione arteriosa tra un battito e l’altro (pressione diastolica).
Le ultime linee guida americane per la misurazione della pressione arteriosa, emesse nel 2003 dal National Hearth, Lung and Blood Institute, dividono i valori della pressione in quattro categorie:
- Pressione normale. La pressione può essere definita normale se è inferiore ai 120/80 mmHg. Tuttavia alcuni dottori consigliano di considerare come massimo accettabile i 115/75 mmHg. Se la pressione supera questa soglia, il rischio di malattie cardiovascolari inizia ad aumentare.
- Preipertensione. La situazione di preipertensione è data da una pressione sistolica compresa tra i 120 e i 139 mmHg, oppure da una pressione diastolica compresa tra gli 80 e gli 89 mmHg. La preipertensione tende a peggiorare con l’andare del tempo. Entro quattro anni dalla diagnosi di preipertensione circa un terzo degli adulti di età compresa tra i 35 e i 64 anni e circa la metà degli adulti di età superiore ai 65 anni iniziano a soffrire di ipertensione.
- Ipertensione di grado 1. Si ha ipertensione di grado 1 quando la pressione sistolica varia tra i 140 e i 159 mmHg oppure se la pressione diastolica varia tra i 90 e i 99 mmHg.
- Ipertensione di grado 2. La condizione di ipertensione più grave, quella di grado 2, si ha quando la pressione sistolica supera i 160 mmHg o la pressione diastolica supera i 100 mmHg.
Quando si leggono i risultati della misurazione della pressione, sono importanti entrambe le cifre, ma una volta superati i cinquant’anni la pressione massima è più significativa di prima. L’ipertensione sistolica isolata, la situazione in cui la pressione minima è normale ma quella massima è troppo elevata, è il tipo di ipertensione più frequente tra le persone di età superiore ai cinquant’anni.
Prima di arrivare alla diagnosi di ipertensione il medico probabilmente vi misurerà due o tre volte la pressione, durante due o più visite. Normalmente, infatti, la pressione varia nel corso della giornata e spesso gli sbalzi sono collegati al fatto di trovarsi davanti a un medico (ipertensione da camice bianco o ipertensione clinica isolata). Il medico potrebbe chiedervi di misurarvi la pressione a casa o nel corso della giornata, per fornirgli ulteriori informazioni. Misurare la pressione a casa può anche essere utile per diagnosticare la cosiddetta ipertensione mascherata, una patologia in cui la pressione si abbassa quando entrate nello studio del medico.
Se soffrite di pressione alta di qualsiasi forma il medico potrebbe consigliarvi altri esami di routine, ad esempio l’esame delle urine, l’esame del sangue e l’elettrocardiogramma (ECG), un esame che misura l’attività elettrica del cuore. Esami più approfonditi di solito non sono richiesti, almeno nelle fasi iniziali.
Pericoli
La prognosi è buona in caso di terapia, in quanto abbassando la pressione si riduce il rischio di eventi cardiovascolari; se non trattata aumenta sensibilmente il rischio di complicazioni cardiovascolari anche fatali, tanto da meritarsi la nomea di silent killer (assassino silenzioso).
La pressione eccessiva sulle pareti delle arterie causata dall’ipertensione può danneggiare non solo i vasi sanguigni, ma anche diversi organi. Più la pressione è elevata e maggiore è il tempo trascorso prima della diagnosi e della terapia, più il danno è grave.
La pressione alta, se non viene curata, può provocare:
- Danni alle arterie. Le arterie possono indurirsi e ispessirsi (aterosclerosi), provocando un infarto, un colpo apoplettico o altre complicazioni.
- Aneurisma. La pressione eccessiva può far indebolire e gonfiare i vasi sanguigni, formando un aneurisma. Se un aneurisma si rompe, la vita del paziente è in serio pericolo.
- Insufficienza cardiaca. Per continuare a pompare il sangue nonostante la pressione eccessiva dei vasi sanguigni, il cuore si ingrossa e finisce per avere difficoltà a pompare sangue a sufficienza per soddisfare le richieste dell’organismo: la situazione risultante è detta insufficienza cardiaca.
- Ostruzione o rottura di un vaso sanguigno cerebrale. L’ipertensione nelle arterie dirette al cervello può rallentare il flusso sanguigno diretto al cervello, oppure provocare lo scoppio di un vaso sanguigno cerebrale (ictus).
- Indebolimento e restringimento dei vasi sanguigni dei reni. Possono impedire ai reni di funzionare normalmente.
- Ispessimento, restringimento o rottura dei vasi sanguigni degli occhi. Possono causare gravi problemi di vista, e addirittura la cecità.
- Sindrome metabolica. Questa sindrome è un insieme di disturbi del metabolismo e comprende: aumento di peso e adipe concentrata sul girovita, trigliceridi alti, diminuzione del colesterolo HDL o lipoproteina ad alta densità (colesterolo “buono”), pressione alta e livelli di insulina alti. Se soffrite di ipertensione, rischiate maggiormente di soffrire anche degli altri componenti della sindrome metabolica. Più componenti avete, maggiori rischi correte di soffrire di diabete, di malattie cardiache o di colpi apoplettici.
- Disturbi cognitivi. L’ipertensione, se non viene tenuta sotto controllo, può avere ricadute negative sul pensiero, sulla memoria e sull’apprendimento. I problemi di memoria o di comprensione sono più frequenti tra chi soffre di ipertensione.
Principali complicazioni dell’ipertensione
Gravidanza
L’ipertensione è il problema di salute più comune durante la gravidanza ed interessa circa il 2-3% delle gestanti.
Si parla di ipertenzione gestazionale quando la pressione arteriosa sistolica superiore a 140 mmHg e/o pressione arteriosa diastolica superiore a 90 mmHg, a seconda dei casi ed in assenza di trattamento le conseguenze possono essere più o meno gravi.
Ipertensione gestazionale
Settimane: 0 → 20
Diagnosticata se si sviluppa
- prima della gravidanza,
- durante la gravidanza ma prima di 20 settimane,
- o dura più di 12 settimane dopo il parto.
Preeclampsia
Settimane: 20 → 40
Diagnosticata quando l’incremento pressorio rilevato dopo la 20ª settimana di gestazione in donne precedentemente senza problemi di pressione, si accompagna a presenza di proteina nell’urina (proteinuria).
Eclampsia
Settimane: 20 → 40
Si parla di eclampsia quando alla sintomatologia classica si associano crisi convulsive.
Sindrome HELLP
Settimane: 20 → 40
Sindrome HELLP è una sindrome caratterizzata, come evidenzia lo stesso acronimo inglese HELLP (H=hemolysis, E=elevated, L=liver enzimes, L=low, P=platelets) da emolisi, aumento del valore sierico degli enzimi epatici, piastrinopenia.
Tenere sotto controllo la pressione
Sfortunatamente la pressione alta non può essere curata in modo definitivo, però è possibile tenerla sotto controllo. Controllare l’ipertensione è un impegno che deve durare per tutta la vita e comporta cambiare alcune abitudini alimentari e dello stile di vita. Per riportare la pressione alla normalità, possono anche essere necessari farmaci.
Le visite mediche di controllo sono essenziali per accertarsi che l’ipertensione sia davvero sotto controllo e non provochi malattie più gravi. Dimagrire e fare esercizio fisico, insieme alle modifiche della dieta, spesso sono sufficienti per scongiurare questi rischi.
Per la dieta possono essere utili queste indicazioni:
Tra le modifiche della dieta ricordiamo la minore assunzione di sale e di grassi. Le parole “sale”, “sodio” e “Na” scritte sulle etichette significano che l’alimento contiene sale. L’organismo ha bisogno soltanto di 3.000 mg (3 grammi) di sodio al giorno; i prodotti che contengono bicarbonato, lievito e salsa di soia di solito sono molto ricchi di sodio. Lo stesso discorso vale per gli alimenti in scatola.
La maggior parte delle persone ama il sapore salato degli alimenti, però anche la cucina con poco sale, o addirittura assente, può essere molto saporita. Per dare ai piatti un ottimo sapore è possibile usare i sostituti del sale o le diverse spezie. Prima di usare un sostituto del sale, chiedete consiglio al vostro medico.
Mangiare meno grassi aiuta non solo a dimagrire e ad abbassare la pressione, ma anche a prevenire gli infarti e i colpi apoplettici non collegati all’ipertensione.
Gli esercizi aerobici sono efficaci per ridurre la pressione e anche per dimagrire. Aiutano anche a migliorare la capacità cardiaca e diminuiscono la probabilità di infarto. Camminare, andare in bicicletta e nuotare sono tutti esempi di esercizi aerobici. Il body building, invece, non è un esercizio aerobico. Prima di iniziare un’attività, chiedete il parere del medico, perchè per esempio lo stesso body building potrebbe far aumentare la pressione.
Cura e terapia
Se una dieta sana e l’esercizio fisico non sono sufficienti per diminuire la pressione, il medico potrebbe prescrivervi farmaci appositi: alcuni di essi potrebbero avere effetti collaterali, se ne avvertite non fatevi scoraggiare e non interrompete la terapia di vostra iniziativa, ma chiedete consiglio al medico. Potrà farvi cambiare farmaco oppure adeguare il dosaggio in modo da diminuire l’incidenza degli effetti collaterali.
I farmaci antiipertensivi di solito vanno assunti per molto tempo, in alcuni casi anche per tutta la vita. I controlli regolari dal medico sono essenziali per capire se il farmaco è efficace o meno.
Il medico o lo specialista possono capire se i farmaci e le dosi che state assumendo contro l’ipertensione sono adeguati: probabilmente dovrete adeguare nel tempo i farmaci per arrivare alla combinazione e alle dosi ottimali, talvolta anche da una stagione all’altra (le temperature fredde tendono a far aumentare la pressione). Il medico potrebbe anche prescrivervi altri farmaci, ad esempio un diuretico più potente o ad azione prolungata, se già non ne state assumendo uno. Il medico potrebbe anche consigliarvi i diuretici non tiazidici, come lo spironolattone, che modificano l’attività di assorbimento del sodio e di escrezione del potassio bloccando l’ormone aldosterone.
Inoltre, il medico potrà rivedere insieme a voi i farmaci che assumete per curare altre malattie. Alcuni farmaci, alimenti od integratori alimentari sono in grado di aggravare l’ipertensione oppure di impedire agli antiipertensivi di funzionare correttamente. Parlate apertamente e francamente col medico di tutti i farmaci e integratori che siete soliti assumere.
Se non assumete gli antiipertensivi seguendo i consigli del medico, la pressione potrebbe risentirne, se saltate le dosi perché non vi potete permettere il farmaco, perché avvertite effetti collaterali o perché semplicemente ve ne dimenticate, chiedete aiuto al medico. Non modificate la terapia se non sotto stretto controllo medico.
Ipertensione resistente
Se la pressione non accenna a diminuire anche se avete provato ad assumere almeno tre tipi diversi di antiipertensivi, di cui uno della categoria dei diuretici, potreste essere affetti da ipertensione resistente. L’ipertensione resistente si chiama così perché resiste alla terapia, anche chi riesce a tenere sotto controllo la pressione solo assumendo contemporaneamente quattro tipi di farmaci è considerato affetto da ipertensione resistente.
Se si soffre di ipertensione resistente non è automaticamente detto che la pressione non si abbasserà mai perchè, se voi e il vostro medico riuscite a capire che cosa c’è dietro alla pressione sempre molto alta, ci sono buone possibilità che riusciate a raggiungere il vostro obiettivo con l’aiuto della terapia più efficace. Se il vostro medico di famiglia non è in grado di scoprire la causa potrebbe essere necessaria una visita specialistica: è poi possibile che la pressione alta sia dovuta a un’altra malattia che non sapete di avere, ad esempio l’apnea notturna o problemi a reni. Probabilmente sarà necessario seguire con maggior attenzione i consigli relativi allo stile di vita.
Stile di vita e rimedi pratici
Modificare lo stile di vita può essere utile per tenere sotto controllo l’ipertensione e per prevenirla, anche nel caso in cui siate già in terapia con farmaci antiipertensivi. Ecco alcuni consigli utili:
- Seguite una dieta sana. Provate a seguire la dieta DASH, una dieta apposita per l’ipertensione, che dà la preferenza alla frutta, alla verdura, ai cereali integrali e ai derivati del latte a basso contenuto di grassi. Fate scorta di potassio, che vi aiuterà a prevenire e tenere sotto controllo l’ipertensione. Assumente meno grassi saturi e meno grassi in generale.
- Diminuite la quantità di sale nella dieta. 2.400 milligrammi (mg) di sodio al giorno rappresentano il limite massimo per gli adulti sani, però limitare l’apporto di sodio a 1.500 mg al giorno avrà un effetto ancora più dirompente sulla pressione. È possibile diminuire la quantità di sale da cucina, magari rinunciano alla saliera, però si dovrebbe anche far attenzione alla quantità di sale nascosta negli alimenti conservati, come nello scatolame o nei surgelati.
- Mantenete il peso forma. Se siete sovrappeso, potete diminuire la pressione dimagrendo anche solo di due o tre chili.
- Fate più attività fisica. L’attività fisica regolare può aiutarvi a diminuire la pressione e a tenere il peso sotto controllo. Cercate di fare almeno mezz’ora di movimento al giorno.
- Non eccedete con l’alcool. Anche se siete sani, l’alcool può far aumentare la pressione. Se scegliete di bere, fatelo con moderazione, e bevete al massimo un bicchiere al giorno se siete donne o avete più di 65 anni, oppure due bicchieri se siete uomini.
- Non fumate. Il tabacco danneggia le pareti dei vasi sanguigni e velocizza il processo di indurimento delle arterie; il medico può aiutarvi prescrivendo un farmaco per smettere di fumare.
- Combattete lo stress. Diminuite lo stress il più possibile. Imparate e mettete in pratica le tecniche per combatterlo, come il rilassamento e la respirazione profonda. Anche dormire a sufficienza potrà esservi utile.
- Misuratevi la pressione a casa. La misurazione della pressione a casa può aiutare voi e il vostro medico ad avere misurazioni più ravvicinate, a capire se i farmaci sono efficaci e persino a riconoscere tempestivamente le potenziali complicazioni. Se la pressione è sotto controllo e ve la misurate a casa, magari potrete risparmiarvi qualche visita medica.
Terapie alternative
La dieta e l’esercizio fisico sono gli approcci migliori per diminuire la pressione, però anche alcuni integratori possono rivelarsi utili. Tra di essi ricordiamo per esempio l’aglio, ma nel complesso di una dieta sana, mirata alla prevenzione cardiovascolare, possono essere prescritte anche altre sostanze (acido folico, acidi grassi omega 3, fibra, …).
Fermo restando che è meglio inserire queste sostanze all’interno della propria dieta, vi ricordiamo che sono comunque disponibili sotto forma di capsule, pastiglie o bustine. Prima di aggiungere uno qualsiasi degli integratori che abbiamo elencato alla terapia antiipertensiva, chiedete consiglio al medico, alcuni integratori potrebbero infatti interagire con i farmaci e provocare effetti collaterali pericolosi.
È anche possibile praticare le tecniche di rilassamento, come lo yoga o le tecniche di respirazione, per rilassarsi e diminuire lo stress. Queste pratiche sono in grado di abbassare la pressione, agendo al contempo anche sullo stress.
Fonte Farmaco e Cura: http://www.farmacoecura.it/malattie/pressione-alta-sintomi-cause-rimedi/#steps_0
spiegazioni più che esaurienti,ottimo articolo.anch’io da due anni(ne ho 62)faccio parte della categoria degli ipertesi,come accadde a mio padre e familiari.
Grazie mille, siamo lieti di sapere che le sia stato utile.
Le consigliamo anche la lettura dell’articolo della Dott.ssa Paola Bassani, specializzata in Scienze dell’alimentazione, sull’alimentazione nell’ipertensione
http://studiodiagnosticopantheon.it/lalimentazione-nellipertensione-a-cura-della-dott-ssa-paola-bassani/
Buongiorno, da circa 2/3 mesi ho una pressione “ballerina”. Passa dai 140/85-90 a 170/110-117, tra un giorno e l’altro, pur mantenendo a riposo un battito cardiaco alquanto normale 62/68 bpm. Non accuso nessuno scompenso e mi pare di essere lo stesso di sempre. Ho uno stile di vita normale, pratico attività motoria abbastanza frequente, non bevo, non fumo, mai usate droghe di alcun genere, utilizzo poco il sale e mantengo più o meno il mio peso forma (negli ultimi 8 mesi ho perso 8 kg). Ho 48 anni. Grazie per la vostra consulenza.
“Lei adotta uno stile di vita adequato però talvolta non è sufficiente per controllare la pressione arteriosa sistemica.
La pressione che lei riscontra è labile ma di base già presenta valori border-line. Li consiglio di eseguire un ecocardiogramma color-Doppler e Holter Pressorio. Se vive a Roma le consiglio di venire a farle presso la nostra struttura.”
Dott.ssa Florinda Igual Perez
Da alcune settimane dopo una crisi ipertensiva 160/108 … ho la pressione anomala appena alzato o a riposo da ore a letto ho 110/75/65 poi durante il giorno se sono rilassato a casa ho 110/84 ma se lavoro un po’ o mi stanco la pressione può andare a 130/95. Credo di soffrire di una forma di esaurimento nervoso ma devo prevedere la pastiglia ?
Nel suo caso è necessario eseguire una visita cardiologica per valutare i possibili fattori di rischio cardiovascolare ed in particolare lo stress, che può influire sulla pressione arteriosa sistemica. Inoltre potrebbe essere indicato un Holter Pressorio delle 24 ore.
Dott.ssa Florinda Igual Perez
Buon Giorno è da un paio di settimane che ho la pressione minima alta. Valori del tipo massima dai 120 ai 130 e la minima avvolte mi fà dei picchi di 90 e oltre. Io mi accorgo di averla alta xké mi viene mal di testa. Ho paura di avere qualche problema grave. Premetto che da parte di mio padre hanno tutti la pressione alta è mia nonna è morta di infarto.
Thank you a lot for giving everyone a very brilliant possiblity to read critical reviews from this web site. It is usually very pleasurable and as well , stuffed with a great time for me and my office friends to visit your blog minimum thrice every week to study the fresh guides you have. And indeed, we’re at all times impressed with the spectacular points you serve. Certain two points on this page are in reality the most effective we have all had.
Considerando che la pressione arteriosa sistemica diastolica presenta valori aumentati, sarebbe opportuno effettuare una visita cardiologica e Holter pressorio.
Dott.ssa Igual Perez
Alessandro Bertucci 17 aprile 2018
perché quando misuro la pressione arteriosa con il misuratore automatico (OMRON) con taratura verificata, la prima lettura è sempre più alta della seconda nel circa 98% dei casi?
Quanto tempo deve passare tra una lettura e l’altra?
perché la prima misurazione della pressione arteriosa con il misuratore automatico con taratura verificata, risulta quasi sempre più alta della seconda misura. Quale dovrebbe essere l’intervallo di tempo tra la prima e seconda misura?
Va bene il metodo di prendere 3 misure e poi farne la media , o bisogna sempre considerare il valore della prima misurazione?
Grazie.
Pretty section of content. I just stumbled upon your website and in accession capital to assert that I acquire actually enjoyed account your blog posts. Any way I will be subscribing to your feeds and even I achievement you access consistently quickly.
buongiorno, mia madre 86 anni da circa 1 anno ha la camminata a intermittenza e’ molto insicura e tremolante premetto che non vuole farmaci ha una paura assurda le era stata data cura con dopamina quindi parkinson che non ha mai eseguito .ora con una visita dal neurologo ha pressione molto alta 180/110 e il parkinson avanzato ! e’ dovuto a questa pressione alta ? grazie
Buona sera,
Ho 38 anni e da un paio di giorni nel pomeriggio ho un rialzo della pressione 140/90 fino ad arrivare la minima a 105-110.
Tutto è iniziato che 2 giorni fa accusavo caldane e mal di testa e da lì ho iniziato a misurarla.
Ho ridotto caffè / sigarette.
Appena sveglia la mattina misuro la pressione e i valori raggiungono anche 160/99 poi vado in bagno cammino e dopo mezz’ ora la riprovo e scendono a 140/80 e anche meno…per tutto il giorno sono normali…cosi avviene ogni giorno..cosa devo fare ?
Thank you for sharing excellent informations. Your site is very cool. I am impressed by the details that you have on this blog. It reveals how nicely you perceive this subject. Bookmarked this web page, will come back for extra articles. You, my pal, ROCK! I found just the info I already searched all over the place and just could not come across. What an ideal site.