Hai perso peso senza essere a dieta? Ecco otto possibili cause
Piccole fluttuazioni di peso durante l’anno sono da considerarsi normali, ma se il calo è più significativo e, soprattutto, senza motivo, è bene sottoporsi a un controllo, perché potrebbe essere la spia di una patologia seria.
Premessa: no alla schiavitù della bilancia
Tenere sotto controllo il proprio peso è senz’altro utile, ma ciò non significa che bisogna diventarne schiavi. «In epoca attuale, con tutte le varie app di “food-tracking” e “weight-tracking” che ci sono a disposizione, il rischio è molto più quello di un eccesso di controllo che non di una carenza – avverte infatti il dottor Stefano Erzegovesi, Specialista in Psichiatria e Scienza dell’Alimentazione presso il Centro Disturbi Alimentari dell’Ospedale San Raffaele Turro – quindi, in assenza di patologie specifiche, va bene pesarsi ma non più di una volta al mese, al mattino e a digiuno e sempre nel medesimo giorno della settimana». Premesso ciò, nel caso in cui si notassero delle fluttuazioni nel peso non imputabili a una specifica volontà dimagrante, è però essenziale riuscire a capirne la causa, perché potrebbero nascondere altro.
Problemi alla tiroide
Uno dei sintomi più comuni dell’ipertiroidismo (ovvero, quando la tiroide è iper-attiva) è la perdita di peso. «Se si sospetta un problema alla tiroide, probabilmente si avvertirà anche un appetito crescente o si soffrirà di palpitazioni – sottolinea la dottoressa Anne Cappola, endocrinologa e docente di medicina presso l’Università della Pennsylvania – ma si potrebbero anche avere disturbi del sonno o avvertire una continua sensazione di calore».
Malattie intestinali
La celiachia – ovvero, l’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti – può provocare una perdita di peso ed è in genere accompagnata anche da altri disturbi gastrointestinali, come la dissenteria. «Anche un problema al pancreas, che produce gli enzimi che aiutano la digestione, potrebbe comportare a un dimagrimento improvviso», osserva Jamile Wakim-Fleming, gastroenterologa presso la Cleveland Clinic, che a tal proposito consiglia di fare attenzione a sintomi quali dolori addominali, feci chiare o nausea dopo l’assunzione di cibi particolarmente grassi, come ad esempio gli hamburger.
Diabete
Soprattutto nella fase iniziale, il diabete di nuova insorgenza può provocare una perdita di peso. «In alcuni casi si potrebbe anche avvertire una sete immotivata, unita a un continuo e impellente bisogno di urinare», aggiunge la dottoressa Cappola. Non solo, il diabete può anche spingere l’organismo a prendere dai muscoli il nutrimento di cui ha bisogno, il che spiega l’improvviso dimagrimento.
Depressione
Insieme all’irritabilità e ai problemi del sonno, la perdita di appetito è un altro degli effetti collaterali più comuni della depressione, nonché quello che può scatenare un significativo calo di peso. «Spesso le persone non si accorgono nemmeno che stanno dimagrendo, perché sono impantanate nella depressione», sottolinea ancora la Cappola.
Artrite reumatoide
Come spiega la dottoressa Kerry Hildreth, specializzata in medicina interna e assistente di geriatria presso l’Università del Colorado, «condizioni infiammatorie come l’artrite reumatoide o altri tipi di infezioni possono azzerare l’appetito del paziente, causando di conseguenza una sensibile riduzione del peso corporeo. Non bastasse, questi disturbi possono anche scatenare un’infiammazione dell’intestino, influendo sulla sua capacità di assorbimento dei nutrienti e provocando così il dimagrimento».
Dieta scarsa
In età matura, il dimagrimento – e non già l’aumento di peso – è spesso associato ad un maggiore rischio di mortalità. «È quello che molti esperti definiscono “il paradosso dell’obesità” – puntualizza ancora la Hildreth – e si spiega col fatto che, con l’avanzare degli anni, lo stomaco tende a svuotarsi più lentamente, il che fa sentire sazi più a lungo, mentre alcuni dei impulsi cerebrali che controllano l’appetito e la sazietà si attenuano. Tutto questo spinge le persone anziane a mangiare meno, ma così facendo privano il loro organismo dei nutrienti di cui ha bisogno e finiscono irrimediabilmente col dimagrire». È bene poi fare attenzione anche ai farmaci, perché alcuni di questi, come rileva ancora la geriatra statunitense, «possono ridurre sensibilmente l’appetito, quindi è opportuno controllare attentamente sia la quantità del cibo ingerito sia la frequenza con cui si mangia».
Cancro
Diversi tipi di tumore, come pure un’ulcera a livello dello stomaco o dell’intestino, possono causare infiammazioni o problemi di malassorbimento che portano ad un dimagrimento improvviso. «Quando un paziente viene da me lamentando un’inspiegabile perdita di peso, la prima cosa che faccio è controllare stomaco, colon e intestino alla ricerca di un possibile cancro o di un’infiammazione – ammette la dottoressa Wakim-Fleming – dopo di che cerco anche eventuali tumori nell’esofago, che possono rendere difficoltosa la digestione».
Disturbo del comportamento alimentare
Perdite di peso lente ma persistenti, soprattutto negli adolescenti, possono essere la spia di un disturbo del comportamento alimentare, come ad esempio un’anoressia nervosa o anche un inizio di ARFID (Avoidant Restrictive Food Intake Disorder – ovvero, “disturbo evitante restrittivo nell’assunzione del cibo”), malattia nuovissima (il nome è stato coniato nel 2013) e ancora poco conosciuta. «Questo disturbo può manifestarsi a tutte le età, ma più frequentemente nell’infanzia e nell’adolescenza – spiega sempre Erzegovesi – e chi ne soffre, mangia una gamma molto ristretta di cibi e si rifiuta di assaggiarne di nuovi. In età infantile possono sembrare capricci, e in alcuni casi lo sono davvero, ma se questo comportamento causa perdita di peso, difficoltà di crescita e necessità di supplementi nutrizionali, allora si tratta di ARFID ed è quindi opportuno intervenire sul disturbo, facendo seguire il bambino da un’equipe specializzata, composta da pediatra, neuro-psichiatra infantile e psicologo. Nel caso invece degli adolescenti, è bene attuare interventi nutrizionali e psicologici mirati all’aumento graduale del peso e al supporto nella gestione dell’ansia e delle emozioni negative. In ogni caso, l’importante è non trascurare il problema, perché segnale di un malessere che, se non curato, potrebbe diventare cronico».
Fonte Il Corriere della Sera: http://www.corriere.it/salute/reumatologia/cards/quando-si-perde-peso-senza-essere-dieta-8-possibili-cause-quando-preoccuparsi/premessa-no-schiavitu-bilancia_principale.shtml
Buongiorno sono luca io da un mese piu o meno ero 80kg e ora sono 76,4 kg. Riducendo vino pane e mangiando un po meno. E ogni tanto al sabato o alla domenica mi lascio un po andare. E normale tutti sti kg persi? Premetto che gioco due volte a settimana a tennis e quasi tutte le domeniche andiamo a camminare in montagna .
Buonasera ,mi chiamo candida e in 5 mesi ho perso 22 chili senza dieta ho da preoccuparmi grazie.
Buongiorno…..premetto che ho avuto il mio terzo cesareo da 4 mesi non allatto mangio regolare ma continuo a perdere senza peso e non seguo una dieta.e premetto anche che ho la tiroide. All’incirca perdo kg 1330 alla settimana….Ma è normale questa cosa inizio a preoccuparmi
Salve sono diabete t2 non prendo farmaci… MANGIO DI TUTTO E NON CONTROLLO MAI LA GLICEMIA HO SEMPRE VOGLIA DI MANGIARE MA ULTIMAMENTE MI STO PREOCCUPANDO PERCHÉ SONO DIMAGRITO DI QUASI 6 KG… LA MIA DOMANDA È QUESTA PUÒ ESSERE IL DIABETE GRAZIE
Ciao ho 14 anni e prima avevo 60kg e ora sono a 55 .
Mi si è ridotta l’appetito infatti mangio soltanto 2/3 volte al giorno.
Salve ho 55 anni e sono sempre stato bene, sono 3 mesi che mi sono accorto di dimagrire senza nessuna dieta, dai 68/70 Kh e ora essere 61.00 si fumo molto ultimamente ma mangio come sempre, mi preoccupo perché mio Padre è stato operato allo stomaco x due Tumori, e quindi la cosa mi spaventa, vorrei un Aiuto Grazie
Bello di casa dammi l’indirizzo del circolo di tennis dove vai a giocare
Salve a giugno compio 51 anni a marzo 2020 ero q
ASI 83 chili senza fare ne dieta ne sport peso ora 64 chili ed ho sempre forti dolori allo stomaco ho paura di chiedere a un dottore quello che mi sta succedendo mi potete aiutare voi e consigliare
ciao sono piu o meno un anno che continuando a mangiare sempre uguale ho perso dei kg mangio sempre tanto forse anche di piu pero il peso scende .a cosa e potuto questo calo? la mia bocca ha sempre una sensazione amara come se irritata da un po di tempo
Salve dottore io ho 29 anni e da un anno è mezzo sono dimagrito ho perso ben 30 kg,prima ero 89 ora 59 kg,non ho fatto dieta ho solo tolto bibite gassate,varie tipi di salse e 2 volte a settimana sabato e domenica mi lascio un po’ andare,mentre gli altri giorni mangio regolare 5 volte al giorno,pasta 150 grammi,nonostante tutto continuo a dimagrire e ho sempre crampi all’addome cosa è dovuto grazie in anticipo.
Salve. Io di costituzione sono sempre pesato 55 kg più o meno.
Durante fine 2019 e inizio 2020 ho sofferto di disturbi a defecare (come se non riuscissi a farla tutta, o non mi veniva proprio da farla) poi in seguito a maggio 2020 ho avuto episodi di
dissenteria pesante, vomito unito a diarrea.
Poi sono susseguiti dolori ovunque intorno a tutte le zone della pancia, ma proprio tutte. Anche dolori dietro la schiena (penso ai reni), poi bruciori alla vescica.
Bhe fatto sta che ora dopo una visita semplice dal gastroenterologo prendo delle pillole per riequilibrare le funzioni intestinali e non ho più questi dolori.
Ma sono 40 kg. E tutte le volte che mangio 4 pasti invece che 3 sempre alla sera mi si blocca il naso, poi mi viene una forte cefalea sulla fronte. Infine mi vedo costretto dal dolore insopportabile a prendere una tachipirina, dormo e al mattino mi passa. Risultato? Non posso mangiare correttamente al fine di ingrassare.. e intanto continuo a dimagrire. A qualcuno é mai capitata una cosa simile? Mi sento sempre stanco, ma di energie fisiche ne ho.
Salve sono Vincenzo ho 58 anni e volevo sapere come mai da circa due mesi ho perso 7 kg ero 92 e ora 85 eppure faccio colazione la mattina prima di andare al lavoro con biscotti e latte alle 10 mangio una piccola colazione e quando mi ritiro nel tardi pomeriggio si può dire che che faccio la cena completa tra un primo un secondo e avvolte qualche frutta, ma mi sto accorgendo che improvvisamente sto perdendo peso. Come mai?
Ho fatto il vaccino, tutti e due, sono diabetico. Da quando ho fatto il vaccino sono dimagrito circa 8 kg in un mese, mi sento debole e non ho più fame, cosa mi consiglia di fare? Il mio medico mi dice che sono gli effetti del vaccino sui diabetici, ma è vero? Grazie.
Buongiorno
In un mese ho perso 10 kg circa senza fare nessuna dieta sono sempre stanco vomito spesso dopo aver mangiato ed moto spesso vado di dissenteria
Grazie
La descrizione dei sintomi (“vomito postprandiale e dissenteria”) e segni (“stanchezza e dimagrimento”) richiedono attenta valutazione con visita di gastroenterologia e analisi/accertamenti diagnostici opportuni. La consigliamo di contattare il nostro studio per prenotare inizialmente una visita specialistica di gastroenterologia.
le conseguenze della vaccinazione sulla malattia diabetica possono esserci, ma bisogna valutare con precisione ogni caso particolare. Consigliamo una visita diabetologica.
Ha bisogno di valutazione medica -visita di medicina interna- intanto per escludere malattie tra le quali una tiroidite.
La cosa più saggia è rivolgersi al proprio medico Gastroenterologo che l’ha seguito o in alternativa prenotare una visita specialistica nel nostro Poliambulatorio per chiarire i quesiti da lei esposti di persona.
È una saggia decisione avere abolito bevande gassate e salse varie, spesso responsabili di aumento di peso e danni alla salute. Bisogna valutare di persona le sue abitudini alimentari e consigliamo di prenotare nella nostra struttura una visita dietologica per chiarirle meglio il valore dei nutrienti ed il loro bilanciamento.
Salve, sono una ragazza di 19 anni, non ho mai fatto una dieta ma il mio peso lo scorso anno era di 47 kg ed ora 42 kg. Devo preoccuparmi?