Diabete tipo 1, esaminati i rapporti tra aumento dell’incidenza e fattori ambientali
Una revisione pubblicata su ricerca firmata da un gruppo di ricercatori della Colorado School of Public Health valuta se l’aumento della frequenza del diabete tipo 1 possa essere spiegato da eventuali esposizioni ambientali. «L’incidenza del diabete di tipo 1 è aumentata del 3% l’anno negli ultimi tre decenni. Un incremento così significativo sembra essere troppo rapido per dipendere dalla genetica, il che suggerisce un possibile ruolo svolto da fattori ambientali» esordisce Jill Norris, epidemiologa alla Colorado School of Public Health e coautrice dell’articolo. Gli scenari simulati dai ricercatori mostrano che un eventuale fattore ambientale, aumentato a ritmo costante da quasi assente nella popolazione a quasi onnipresente, dovrebbe conferire un rischio relativo di 5 per spiegare un aumento annuo di circa il 3% dell’incidenza del diabete di tipo 1. Tuttavia, la maggior parte dei fattori ambientali esaminati ha un rischio relativo inferiore a 2.
«Diversi fattori di pertinenza dell’ambiente sono stati associati al diabete di tipo 1, ma nessuna delle associazioni possibili è di una portata tale da spiegare, da sola, un aumento così rapido dell’incidenza» riprende Norris, aggiungendo che gli studi precedentemente svolti sulla diversa prevalenza di queste esposizioni nel tempo non sono né convincenti né tantomeno coerenti. «In assenza di dati certi e risolutivi, sono quindi necessarie ulteriori ricerche, ed è possibile che più fattori contemporaneamente possano spiegare l’aumento dei casi di diabete di tipo 1» scrivono gli autori, precisando tuttavia che l’entità delle associazioni osservate potrebbe essere stata sottovalutata a causa di errori di misurazione dell’esposizione o errata modellizzazione di relazioni complesse esposizione-tempo-risposta. «L’identificazione di fattori ambientali che influenzano il rischio di diabete di tipo 1 è di grande importanza a causa delle implicazioni sia in termini di prevenzione sia di una maggiore capacità di comprendere le ragioni alla base di una così mutevole incidenza della malattia a livello di popolazione».
Lancet Diab Endoc 2020. Doi: 10.1016/S2213-8587(19)30412-7
https://doi.org/10.1016/S2213-8587(19)30412-7
Fonte Doctor 33