Nessuno conosce con esattezza come mai, in alcune donne, frammenti di tessuto endometriale si impiantino in altre sedi. Esistono alcune teorie riguardo l’origine della malattia, tuttavia nessuna di queste è in grado di spiegarne i molteplici aspetti.
L’endometriosi presenta una familiarità, infatti le donne con la madre o la sorella con endometriosi hanno un rischio di 4-8 volte maggiore di soffrire della stessa malattia. Secondo la teoria ad oggi più accreditata, durante la mestruazione, del tessuto endometriale refluisce nella cavità addominale attraverso le tube e si impianta, grazie anche all’incapacità del sistema immunitario di distruggere i frustoli di materiale refluito (Teoria di Sampson).
Un’altra ipotesi, fa risalire le lesioni endometriosiche alla trasformazione di tessuti residui embrionali, indotta da alcuni stimoli ancora non ben chiari. Ad oggi, si ritiene che la malattia endometriosica abbia una base multifattoriale.