Questo tessuto ectopico, al di fuori della cavità uterine, è spesso associato ad una serie di sintomi e manifestazioni a volte anche molto invalidanti per la vita della donna che ne è affetta. Per capire il meccanismo, è necessario conoscere il ciclo mestruale della donna. Ogni mese, gli ormoni in circolo producono la crescita dell’endometrio. Quando la donna non è incinta, questo tessuto viene eliminato attraverso la mestruazione.
Le lesioni endometriosiche, disseminate nella cavità uterina e addominale rispondono agli stimoli ormonali ciclicamente. Di conseguenza, ogni mese le lesioni si accrescono e sanguinano, causando infiammazione, produzione di aderenze e, di conseguenza, dolore, alterazione dell’anatomia pelvica, infertilità.