Studio diagnostico Pantheon
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa

Blog

Studio diagnostico Pantheon > Mednews > Cardiologia > Scompenso cardiaco, il rischio di morte a confronto in paesi diversi del mondo

Scompenso cardiaco, il rischio di morte a confronto in paesi diversi del mondo

By Redazionebis - In Cardiologia, Medicina, News, Prevenzione - 10 ottobre 2018

CUORE-IN-SALUTE-1-640x369

Lo scompenso cardiaco è la diagnosi principale in oltre 80.000 ricoveri ospedalieri nel Regno Unito, in più di 200.000 in Giappone e di 1 milione negli Stati Uniti. «Numeri che suggeriscono un possibile ruolo delle differenti culture nei tassi di mortalità per insufficienza cardiaca nel mondo» afferma Toshiyuki Nagai del Dipartimento di medicina cardiovascolare all’Università di Hokkaido in Giappone, primo autore di uno studio pubblicato su Open Heart che ha messo a confronto 894 morti per scompenso di cuore in ospedali britannici con 3.781 decessi avvenuti in ospedali nipponici. E dai risultati ottenuti emerge che i cinque fattori di rischio più strettamente legati al rischio di morte erano la pressione sistolica e i livelli ematici di sodio, urea e creatinina. «Il successivo confronto dei tassi di mortalità ospedaliera con quelli osservati 1, 3 e 6 mesi dopo il ricovero indica che sebbene i pazienti inglesi e giapponesi fossero di età sovrapponibile, la casistica britannica non solo soffriva di un’insufficienza cardiaca più grave, ma aveva anche una maggiore frequenza di cardiopatia ischemica e malattia polmonare cronica ostruttiva come la BPCO» scrivono gli autori, aggiungendo che i pazienti del Regno Unito avevano globalmente un maggiore rischio di morte rispetto ai giapponesi. «Gran parte della differenza potrebbe dipendere dal fatto che i pazienti inglesi fossero in peggiori condizioni cliniche al momento del ricovero, in quanto i criteri di ammissione ospedaliera nel Regno Unito sembrano essere più stretti rispetto al Giappone» osserva il ricercatore. Ma anche tenuto conto di queste differenze, le probabilità di morire a sei mesi dal ricovero erano più che doppie nei britannici rispetto ai nipponici. «Questo studio osservazionale non è in grado di stabilire perché i pazienti britannici vadano peggio dei giapponesi, sebbene si possa ipotizzare che le differenze nella qualità delle cure dopo la dimissione, l’atteggiamento nei confronti dei consigli medici, l’aderenza alla terapia, lo stile di vita, la dieta e la genetica abbiano un ruolo in tal senso» spiega Nagai. E conclude: «Le differenze prognostiche tra paesi, culture e servizi sanitari potrebbero fornire spunti per migliorare sia l’assistenza sia le politiche sanitarie».

Open Heart. 2018. doi: 10.1136/openhrt-2018-000811
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30228905

Fonte Doctor33: https://bit.ly/2yqGtjl

Tags: diagnosi,  Dipartimento di medicina cardiovascolare,  esame diagnostico,  insufficienza cardiaca,  mondo,  Morte,  Open Heart,  ricerca,  ricoveri ospedalieri,  Scompenso cardiaco,  studio pubblicato,  Toshiyuki Nagai
← Più partecipazione nelle decisioni, dalle associazioni dei pazienti 5 raccomandazioni alle istituzioni
Nuove linee guida per l’iperplasia surrenale congenita: spazio alla gestione condivisa con i pazienti →
Articoli correlati
Scoperta molecola chiave nella cura delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino

Scoperta molecola chiave nella cura delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I batteri che popolano l’intestino possono influenzare la salute mentale
  • Boom chirurgia estetica, troppi i falsi medici con titoli inventati
  • Nel 2018 alcuni studi hanno modificato conoscenze scientifiche consolidate. Ecco i principali
  • Alimentazione, Simg: così i Mmg educano le famiglie a una dieta sana
  • Omega-3, due studi confermano utilità in prevenzione cardiovascolare. I contenuti

Commenti recenti

  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Redazione su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015

Categorie

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Andrologia
  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Estetica
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Endometriosi
  • Fisioterapia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Ginecologia
  • Immunologia
  • Laboratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina
  • Medicina Estetica
  • Microbiologia
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Neuropsicologia
  • News
  • Nutrizione
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Omeopatia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Osteopatia
  • Ostetricia
  • Pediatria
  • Posturologia
  • Prevenzione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • Senologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sportello Rischio Suicidario
  • Urologia
  • Varie

Studio Diagnostico Pantheon Srl

Via Giustiniani, 12 - 00186 Roma
Tel. 06-6873953 / 06-68805685 - Fax 06-68806358
Numero verde 800-901176

Per informazioni di carattere generale:
informazioni@pantheonmed.it

Aggiornamento ogni 15 giorni

NEWSLETTER





Acconsento

Copyright © 2016 Studio Diagnostico Pantheon. Tutti i diritti riservati - Privacy policy Cookie policy - Powered by Ab servizi e consulenze
PIVA 0124761105 - C.F. 03832840585