Studio diagnostico Pantheon
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa

Blog

Studio diagnostico Pantheon > Mednews > Genetica > Roma, Bambino Gesù: per la prima volta in Italia bimbo salvato dalla leucemia con terapia genica

Roma, Bambino Gesù: per la prima volta in Italia bimbo salvato dalla leucemia con terapia genica

By Redazione - In Genetica, News, Oncologia, Pediatria - 5 febbraio 2018

download

Manipolare geneticamente le cellule del sistema immunitario per renderle capaci di riconoscere e attaccare il tumore. Lo hanno fatto i medici dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma con un bimbo di 4 anni affetto da leucemia linfoblastica acuta, refrattario a terapie convenzionali. È il primo paziente italiano curato con tale metodo rivoluzionario. Ad un mese dall’infusione delle cellule riprogrammate nei laboratori del Bambin Gesù, il piccolo sta bene ed è stato dimesso: nel midollo non sono più presenti cellule leucemiche.

Il bambino di 4 anni sottoposto per la prima volta al trattamento sperimentale di terapia genica all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma era affetto da leucemia linfoblastica acuta di tipo B cellulare, che rappresenta il tipo più frequente di tumore dell’età pediatrica: la malattia fa registrare 400 nuovi casi ogni anno in Italia. Aveva già avuto 2 ricadute (recidive) di malattia, la prima dopo trattamento chemioterapico, la seconda dopo un trapianto di midollo osseo da donatore esterno (allogenico). Ma a un mese dall’infusione effettuata presso la struttura capitolina, il bambino sta bene ed è stato dimesso perché non vi è più traccia di cellule leucemiche nel midollo. E la stessa speranza si nutre per altri due pazienti, a breve.

Il piccolo è anche il primo paziente italiano curato con questo approccio rivoluzionario all’interno di uno studio accademico. «Per questo bambino – spiega Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Onco-ematologia pediatrica, Terapia cellulare e genica del Bambino Gesù – non erano più disponibili altre terapie potenzialmente in grado di determinare una guarigione definitiva. Qualsiasi altro trattamento chemioterapico avrebbe avuto solo un’efficacia transitoria o addirittura un valore palliativo. Grazie all’infusione dei linfociti T modificati, invece, il bambino oggi sta bene ed è stato dimesso. È ancora troppo presto per avere la certezza della guarigione, ma il paziente è in remissione: non ha più cellule leucemiche nel midollo. Per noi è motivo di grande gioia, oltre che di fiducia e di soddisfazione per l’efficacia della terapia. Abbiamo già altri pazienti candidati a questo trattamento sperimentale». L’Officina farmaceutica del Bambino Gesù ha completato la preparazione delle cellule per un adolescente affetto dalla stessa malattia, la leucemia linfoblastica acuta, mentre è in corso la preparazione di Car-T anche per una bambina affetta da neuroblastoma, il tumore solido più frequente dell’età pediatrica. Anche in questo caso, il protocollo di manipolazione cellulare e il suo impiego clinico sono stati approvati dall’Aifa.

L’approccio adottato dai ricercatori differisce parzialmente da quello nord-americano. Diversa è la piattaforma virale utilizzata per realizzare il percorso di modificazione genetica. Diversa è la sequenza genica realizzata, che prevede anche l’inserimento della Caspasi 9 Inducibile (iC9), una sorta di gene «suicida» attivabile in caso di eventi avversi, in grado di bloccare l’azione dei linfociti modificati. È cioè una misura ulteriore di sicurezza per fronteggiare i possibili effetti collaterali che possono derivare da queste terapie innovative. Diversa, infine, è la natura della sperimentazione: è uno studio tutto italiano dedicato a quest’approccio ed il processo di manipolazione genetica e la produzione del costrutto originale realizzato per l’infusione – un vero e proprio farmaco biologico – avvengono interamente all’interno dell’Officina Farmaceutica (Cell Factory) del Bambino Gesù a San Paolo.

Il ministro Lorenzin. «Un caloroso e sincero plauso ai medici e ai ricercatori dell’Ospedale Bambino Gesù per il successo dello straordinario trattamento innovativo di terapia genica con cui è stato curato per la prima volta in Italia un bambino di 4 anni, che oggi sta bene ed è stato dimesso, affetto da leucemia linfoblastica acuta». Lo dichiara il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: «Questo trattamento rivoluzionario – sottolinea – che prevede la manipolazione genetica delle cellule del sistema immunitario per renderle capaci di riconoscere e attaccare il tumore, rappresenta un grandissimo successo per la nostra ricerca ed è il frutto di quasi 3 anni di lavoro nell’ambito di uno studio accademico promosso anche dal Ministero della Salute». «Questo successo – prosegue – conferma come nella nostra sanità vi siano strutture eccellenti, all’avanguardia nella ricerca e di livello internazionale di cui tutti dobbiamo essere fieri. Sono scoperte come questa che ci consentono di guardare al futuro e a quello della Medicina con fiducia e consapevolezza che la Scienza e la Ricerca sapranno sempre prendersi cura dell’umanità, specie se fragile».

Fonte Il Messaggero: http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/scompare_leucemia_da_bimbo_4_anni_curato_bambin_gesu_con_cellule_riprogrammate_altri_4_piccoli_pazienti_in_lista-3520852.html

Tags: 4 anni,  approccio rivoluzionario,  attaccare,  avanguardia,  Bambin gesù,  bambino,  bimbo,  Biologia,  Cancro,  cellulare,  Cellule,  cellule leucemiche,  chemioterapia,  dipartimento,  donatore,  Farmaco,  farmaco biologico,  futuro,  genetica,  geneticamente,  genica,  guarigione,  infusione,  internazionale,  Italiano,  Laboratori,  leucemia,  leucemia linfoblastica acuta,  livello internazionale,  Lorenzin,  manipolare,  Midollo,  midollo osseo,  ministro,  ministro della salute,  modificazione genetica,  onco-ematologia pediatrica,  Ospedale,  Ospedale Bambino Gesù di Roma,  paziente,  pediatria,  protocollo,  protocollo di manipolazione cellulare,  ricerca,  ricercatori,  Roma,  salute,  salvato,  salvo,  Scienza,  Scoperta,  Sistema Immunitario,  sperimentale,  sperimentazione,  studio,  successo,  Terapia,  terapia genica,  terapie,  terapie convenzionali,  tipo B,  trapianto,  trattamento chemioterapico,  trattamento sperimentale,  tumore,  umanità
← Siamo arrivati al «taglia&cuci» del Dna. I progressi e i rischi etici
Nuova apertura: Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia →
Articoli correlati

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Un test del sangue aiuterà a personalizzare le terapie biologiche
  • I batteri che popolano l’intestino possono influenzare la salute mentale
  • Boom chirurgia estetica, troppi i falsi medici con titoli inventati
  • Nel 2018 alcuni studi hanno modificato conoscenze scientifiche consolidate. Ecco i principali
  • Alimentazione, Simg: così i Mmg educano le famiglie a una dieta sana

Commenti recenti

  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Redazione su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015

Categorie

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Andrologia
  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Estetica
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Endometriosi
  • Fisioterapia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Ginecologia
  • Immunologia
  • Laboratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina
  • Medicina Estetica
  • Microbiologia
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Neuropsicologia
  • News
  • Nutrizione
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Omeopatia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Osteopatia
  • Ostetricia
  • Pediatria
  • Posturologia
  • Prevenzione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • Senologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sportello Rischio Suicidario
  • Urologia
  • Varie

Studio Diagnostico Pantheon Srl

Via Giustiniani, 12 - 00186 Roma
Tel. 06-6873953 / 06-68805685 - Fax 06-68806358
Numero verde 800-901176

Per informazioni di carattere generale:
informazioni@pantheonmed.it

Aggiornamento ogni 15 giorni

NEWSLETTER





Acconsento

Copyright © 2016 Studio Diagnostico Pantheon. Tutti i diritti riservati - Privacy policy Cookie policy - Powered by Ab servizi e consulenze
PIVA 0124761105 - C.F. 03832840585