Studio diagnostico Pantheon
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
    • Mi prendo cura di me
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
    • Mi prendo cura di me
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa

Blog

Studio diagnostico Pantheon > Mednews > Genetica > Linfoma di Hodgkin in gravidanza: la gestione sicura di madre e bambino

Linfoma di Hodgkin in gravidanza: la gestione sicura di madre e bambino

By Redazionebis - In Genetica, Ginecologia, Laboratorio, Medicina, Neonatologia, News, Ostetricia - 15 novembre 2019

5532-woman_touching_pregnant_belly-1200x628-facebook

Secondo un nuovo studio, il linfoma di Hodgkin può essere gestito in sicurezza anche durante la gravidanza. Lo scopo di Charlotte Maggen, del KU Leuven in Belgio, e colleghi è stato di valutare gli esiti ostetrici, la gestione prenatale e la sopravvivenza materna in pazienti con linfoma di Hodgkin diagnosticato durante la gravidanza. Lo studio, pubblicato su The Lancet Hematology, ha coinvolto 134 donne incinte affette dalla patologia registrate nel database dell’Internet Network on Cancer, Infertility and Pregnancy, che raccoglie i dati di 11 paesi. Il 42% delle donne (n=56) non ha ricevuto alcuna terapia per il tumore durante la gravidanza, mente il 4% (n=6) e il 54% (n=72) è stato sottoposto rispettivamente a radioterapia e chemioterapia, nella maggior parte dei casi il regime ABVD (doxorubicina, bleomycina, vinblastina e dacarbazina).

L’incidenza di neonati piccoli per età gestazionale non è stata diversa tra il gruppo di donne trattate con chemioterapia e il gruppo senza trattamento. Stesso risultato per l’ammissione nell’unità di terapia intensiva neonatale, mentre i percentili del peso sono stati più bassi tra i neonati esposti a terapia prenatale. Quando sono stati analizzati gli esiti materni sono state rilevate maggiori complicazioni ostetriche nelle pazienti sottoposte a terapia rispetto alle pazienti non trattate, soprattutto contrazioni (12% contro 7%) e rottura delle membrane (5% contro 0). Non è emersa invece alcuna differenza nella sopravvivenza tra 77 donne incinte e 211 donne non incinte sia in caso di linfoma allo stadio iniziale che avanzato.

Questi dati, come riportato dagli autori, suggeriscono che la chemioterapia prenatale o il rinvio del trattamento fino al postpartum in pazienti selezionate può essere preso in considerazione, con un regolare follow-up ostetrico per salvaguardare la crescita fetale. Gli esiti delle donne incinte non sembrano quindi essere peggiori rispetto alle pazienti non in gravidanza. «I problemi di prognosi materna non sono più un argomento per interrompere la gravidanza» ha dichiarato l’autore leader Frédéric Amant, del Netherlands Cancer Institute in Olanda. «Ci sono altre possibilità che sicuramente devono essere discusse in dettaglio con la donna, che implicano senza dubbio alcuni rischi, ma potrebbero dare risultati importanti» ha dichiarato Giovanni Codacci-Pisanelli, autore di un editoriale correlato insieme a Giuseppe Cimino, entrambi dell’Università la Sapienza di Roma.

Lancet Haematol. 2019 Nov;6(11):e551-e561. doi: 10.1016/S2352-3026(19)30195-4.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31564649

Lancet Haematol. 2019 Nov;6(11):e541-e542. doi: 10.1016/S2352-3026(19)30196-6.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31564648

Fonte https://bit.ly/2oZAFwN

Tags: bambino,  Charlotte Maggen,  chemioterapia prenatale,  gravidanza,  linfoma di Hodgkin,  sopravvivenza materna
← “Un esame del sangue per scoprire il tumore al seno con 5 anni di anticipo”
Per indurre una remissione del diabete tipo 2 non serve una dieta drastica →
Articoli correlati

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vaccino contro il cancro funziona nell’uomo: ecco come uccide il linfoma
  • Rischio cardiovascolare, risultati incoraggianti dal congresso Aha 2019. Le novità
  • Tumori, rivoluzione biopsia liquida: «Con un prelievo di sangue si taglia la strada al male»
  • Diabete di tipo 1: un futuro migliore è possibile grazie al pancreas artificiale
  • Nuove terapie anticancro: accesso rapido con il passaporto genetico

Commenti recenti

  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Redazione su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015

Categorie

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Andrologia
  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Estetica
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Endometriosi
  • Fisioterapia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Ginecologia
  • Immunologia
  • Laboratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina
  • Medicina Estetica
  • Microbiologia
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Neuropsicologia
  • News
  • Nutrizione
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Omeopatia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Osteopatia
  • Ostetricia
  • Pediatria
  • Posturologia
  • Prevenzione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • Senologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sportello Rischio Suicidario
  • Urologia
  • Varie

Studio Diagnostico Pantheon Srl

Via Giustiniani, 12 - 00186 Roma
Tel. 06-6873953 / 06-68805685 - Fax 06-68806358
Numero verde 800-901176

Per informazioni di carattere generale:
informazioni@pantheonmed.it

Aggiornamento ogni 15 giorni

NEWSLETTER





Acconsento

Copyright © 2016 Studio Diagnostico Pantheon. Tutti i diritti riservati - Privacy policy Cookie policy - Powered by Ab servizi e consulenze
PIVA 0124761105 - C.F. 03832840585