Studio diagnostico Pantheon
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa

Blog

Studio diagnostico Pantheon > Mednews > Medicina > Le nuove frontiere della diagnosi precoce

Le nuove frontiere della diagnosi precoce

By Redazione - In Medicina, News, Oncologia, Senologia - 25 ottobre 2017

360-diagnosi-precoce

Non solo radiografie e TC, ma nuovi strumenti come i marcatori circolanti che permettono di individuare precocemente i tumori con un prelievo di sangue.

In principio si usava molto la radiografia. Per tanti anni, fino all’introduzione dell’ecografia e della tomografia computerizzata (TC) sul finire degli anni settanta, la radiografia è stata l’unico strumento (piuttosto limitato) per vedere dentro il corpo e, quindi, per individuare eventuali tumori, il più delle volte in fase avanzata. TC ed ecografie hanno permesso di studiare con maggiore precisione i tumori, anticipando talvolta la diagnosi, ma non è ancora abbastanza.

Unica eccezione, nell’ambito dell’imaging, è la mammografia, che è una forma particolare di radiografia. Il primo apparecchio dedicato alla diagnosi precoce del tumore al seno nella donna è del 1965. Si chiamava Senographe ed era stato messo a punto dalla Compagnie Générale de Radiologie di Parigi. Oltre 50 anni dopo, malgrado alcuni correttivi e non poche discussioni sulla fascia di età più adatta a essere sottoposta all’esame, la mammografia conserva ancora il primato della più efficace tecnica di diagnosi precoce di un tumore attraverso l’uso di raggi X. Nemmeno la risonanza magnetica, arrivata negli ospedali sul finire degli anni ottanta, è riuscita a soppiantarla.

Tutte le tecniche di imaging, però, hanno un limite: sono legate alla visibilità del tumore e spesso, quando rilevano qualcosa di anomalo, non si tratta di diagnosi precoce ma di semplice diagnosi di una malattia che può essere già sintomatica. Ecco perché la ricerca scientifica, e in particolare alcuni progetti finanziati da AIRC, punta sui cosiddetti “marcatori circolanti”: piccole molecole rilasciate nel sangue dalle cellule tumorali nelle fasi precocissime del loro sviluppo. Identificarle e monitorarle in modo efficace è la nuova frontiera della diagnosi precoce.

Per l’ovaio nuove possibilità

In otto casi su dieci il tumore ovarico viene diagnosticato in una fase già avanzata e a poco sono serviti i tentativi di migliorare la diagnosi precoce con visite ed ecografie. La svolta non può che venire dalla diagnosi molecolare.

Maurizio D’Incalci, direttore del Dipartimento di oncologia dell’Istituto Mario Negri di Milano, ha condotto, grazie a fondi AIRC, un’analisi comparativa dei microRNA nel sangue di 168 donne colpite da cancro dell’ovaio di tipo sieroso e di 65 donne della stessa età, ma sane. “Abbiamo scoperto differenze significative nella presenza di tre microRNA specifici, che potrebbero essere le nostre spie per la diagnosi precoce” spiega.

I microRNA sono piccole molecole di RNA che regolano il funzionamento cellulare. “In anni recenti si è scoperto che vengono utilizzate dal tumore come messaggeri intracellulari” dice ancora D’Incalci. “Funzionano sia all’interno della cellula sia dopo essere stati rilasciati in circolo come messaggeri di un processo tumorale o infiammatorio. La possibilità di rintracciarli nel sangue di un paziente rappresenta un nuovo strumento per fare diagnosi e per seguire l’evoluzione della malattia”.

Fonte Airc: http://www.airc.it/la-ricerca-a-360%C2%B0/le-nuove-frontiere-della-diagnosi-precoce/#.WfBYyWi0OUk

Tags: Airc,  apparecchio,  Cancro,  cellulare,  Cellule,  Cellule tumorali,  dedicato,  diagnosi,  diagnosi molecolare,  Diagnosi precoce,  Donna,  ecografie,  efficace,  Evoluzione,  fase,  fase avanzata,  frontiera,  funzionamento cellulare,  imaging,  infiammatorio,  macchinario,  malattia,  Mammografia,  marcatori,  marcatori circolanti,  microRNA,  Molecole,  monitoraggio,  monitorare,  nuova frontiera,  oncologia,  ospedali,  ovaio,  Precoce,  prelievo,  prelievo del sangue,  primato,  radiografia,  risonanza,  risonanza magnetica,  RNA,  sangue,  seno,  Senographe,  Senologia,  sintomatica,  spie,  strumenti,  studiare,  studio,  Sviluppo,  TC,  Tecnica,  tecniche di imaging,  tomografia,  tomografia computerizzata,  tumore al seno,  Tumori,  visibilità,  visibilità del tumore
← Influenza, come sarà quest’anno e come funzionano i vaccini
Chemioterapie più tollerabili →
Articoli correlati

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Un test del sangue aiuterà a personalizzare le terapie biologiche
  • I batteri che popolano l’intestino possono influenzare la salute mentale
  • Boom chirurgia estetica, troppi i falsi medici con titoli inventati
  • Nel 2018 alcuni studi hanno modificato conoscenze scientifiche consolidate. Ecco i principali
  • Alimentazione, Simg: così i Mmg educano le famiglie a una dieta sana

Commenti recenti

  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Redazione su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015

Categorie

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Andrologia
  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Estetica
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Endometriosi
  • Fisioterapia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Ginecologia
  • Immunologia
  • Laboratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina
  • Medicina Estetica
  • Microbiologia
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Neuropsicologia
  • News
  • Nutrizione
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Omeopatia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Osteopatia
  • Ostetricia
  • Pediatria
  • Posturologia
  • Prevenzione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • Senologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sportello Rischio Suicidario
  • Urologia
  • Varie

Studio Diagnostico Pantheon Srl

Via Giustiniani, 12 - 00186 Roma
Tel. 06-6873953 / 06-68805685 - Fax 06-68806358
Numero verde 800-901176

Per informazioni di carattere generale:
informazioni@pantheonmed.it

Aggiornamento ogni 15 giorni

NEWSLETTER





Acconsento

Copyright © 2016 Studio Diagnostico Pantheon. Tutti i diritti riservati - Privacy policy Cookie policy - Powered by Ab servizi e consulenze
PIVA 0124761105 - C.F. 03832840585