Studio diagnostico Pantheon
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
    • Mi prendo cura di me
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
    • Mi prendo cura di me
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa

Blog

Studio diagnostico Pantheon > Mednews > Senza categoria > Con l’Intelligenza artificiale lo scompenso cardiaco è prevedibile

Con l’Intelligenza artificiale lo scompenso cardiaco è prevedibile

By Redazionebis - In Senza categoria - 22 novembre 2019

cef7f0fcef34b444ae4f028623c31a74

Un piccolo dispositivo impiantabile, senza cateteri e il bisogno di complicati interventi chirurgici, che attraverso l’Intelligenza artificiale può arrivare a prevedere uno scompenso cardiaco acuto fino a 34 giorni prima della crisi. E’ una delle prospettive future sempre più vicine per la cardiologia, come ha spiegato oggi a Milano Alessandro Capucci, direttore della Clinica cardiologica dell’Ospedale Torrette di Ancona.

“La vera novità – rileva – è l’uso di una serie di algoritmi automatici che ricevono informazioni di parametri fisiologici e danno una diagnosi. Per ora questa attività è stata provata su molti pazienti a cui è stato impiantato un pacemaker defibrillatore biventricolare, collegato con l’ospedale di riferimento”. Si tratta di un’analisi multiparametrica con cui vengono monitorati diversi parametri, tra cui quanto dorme inclinato il paziente, il liquido nel torace, la frequenza respiratoria, il livello di attività fisica, il peso, la frequenza cardiaca notturna, la pressione ed eventuali apnee notturne. “Combinando insieme tutti questi dati – continua Capucci – si possono rilevare modifiche del cuore che possono portare ad un scompenso acuto in media 34 giorni dopo.

L’algoritmo permette di capire subito per quale ragione il battito o la contrazione del cuore iniziano a non essere regolari, permettendo così di intervenire subito, senza aspettare lo scatenarsi della crisi”. Si tratta di cambiamenti che possono aversi magari per un medicinale non preso o un’alterazione interna. “Fra un anno – conclude Capucci – saranno disponibili sistemi senza fili, grandi come il mignolo, da impiantare sotto pelle senza cateteri e tenere per 3 anni, se si ha il sospetto di una patologia. In futuro sarà più frequente sottoporsi all’holter multiparametrico a casa propria, senza dover andare in ospedale. Si tratta però di un aiuto al medico, che non deve smettere di visitare il paziente”.

Fonte:https://bit.ly/2O8SYIb

Tags: dispositivo impiantabile,  Intelligenza artificiale,  pacemaker defibrillatore biventricolare,  Scompenso cardiaco
← Tumori, passo avanti per la cura del sarcoma di Ewing
​​Tumori, in Australia allo studio «un virus capace di uccidere tutti i tipi di cancro» →
Articoli correlati

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vaccino contro il cancro funziona nell’uomo: ecco come uccide il linfoma
  • Rischio cardiovascolare, risultati incoraggianti dal congresso Aha 2019. Le novità
  • Tumori, rivoluzione biopsia liquida: «Con un prelievo di sangue si taglia la strada al male»
  • Diabete di tipo 1: un futuro migliore è possibile grazie al pancreas artificiale
  • Nuove terapie anticancro: accesso rapido con il passaporto genetico

Commenti recenti

  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Redazione su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015

Categorie

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Andrologia
  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Estetica
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Endometriosi
  • Fisioterapia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Ginecologia
  • Immunologia
  • Laboratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina
  • Medicina Estetica
  • Microbiologia
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Neuropsicologia
  • News
  • Nutrizione
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Omeopatia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Osteopatia
  • Ostetricia
  • Pediatria
  • Posturologia
  • Prevenzione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • Senologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sportello Rischio Suicidario
  • Urologia
  • Varie

Studio Diagnostico Pantheon Srl

Via Giustiniani, 12 - 00186 Roma
Tel. 06-6873953 / 06-68805685 - Fax 06-68806358
Numero verde 800-901176

Per informazioni di carattere generale:
informazioni@pantheonmed.it

Aggiornamento ogni 15 giorni

NEWSLETTER





Acconsento

Copyright © 2016 Studio Diagnostico Pantheon. Tutti i diritti riservati - Privacy policy Cookie policy - Powered by Ab servizi e consulenze
PIVA 0124761105 - C.F. 03832840585