Studio diagnostico Pantheon
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti

Fisioterapia

Studio diagnostico Pantheon > Mednews > Fisioterapia
Dic7
00

Dolore articolare e muscolo-scheletrico per la metà degli over 50

By Redazione - Fisioterapia,Medicina,Ortopedia,Osteopatia,Posturologia

Die Übersichtsgrafik zeigt die am häufigsten betroffenen Gelenke bei Arthrose

Si avvia a conclusione l’Anno europeo contro i dolori articolari, promosso dalla Federazione europea per il trattamento del dolore, con l’intento di sensibilizzare su un problema spesso sottovalutato ma che riguarda, secondo EFIC, oltre la metà della popolazione sopra i 50 anni ed è in costante crescita.

Il dolore articolare ha cause molto comuni, sia di natura degenerativa (come l’artrosi) sia di natura infiammatoria (per esempio le varie forme di artrite). Colpisce di più le donne, nella quali la prevalenza di artrite/artrosi è quasi doppia rispetto ai maschi. (altro…)

Nov9
00

Adolescenti: 7 su 10 soffrono di mal di schiena

By Redazione - Fisioterapia,Ortopedia,Posturologia

mal-di-schiena-bambini

Il ritratto della salute degli adolescenti italiani non è tutto rose e fiori. Almeno per quanto riguarda i dolori muscolo-scheletrici. Il 67 per cento degli adolescenti soffre di mal di schiena e quasi 1 su 3 ne è colpito in forma cronica.

Per risolvere il problema, il 41 per cento si è sottoposto a visite mediche, tra coloro che hanno utilizzato medicinali per trovare sollievo dal dolore, il 38 per cento è ricorso a paracetamolo e quasi un ragazzo su tre a farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans). (altro…)

Ott5
00

L’importanza del linfodrenaggio: vantaggi e benefici

By Redazione - Fisioterapia,Medicina Estetica
corso_benessere_club_linfodrenaggio
Ogni giorno entriamo in contatto con tantissime sostanze tossiche che respiriamo con l’aria, assumiamo con il cibo, o che riescono ad entrare nel nostro corpo attraverso i pori della pelle. Il nostro organismo è naturalmente in grado di disintossicarsi e proteggere così i suoi organi dagli effetti dannosi di queste tossine. Se però l’esposizione, come ai nostri giorni, è molto elevata possono essere utili delle disintossicazioni mirate, anche di tipo manuale, come ad esempio il drenaggio linfatico manuale.
Il sistema linfatico è fondamentale, oltre che per il buon funzionamento del sistema immunitario, anche per il processo di disintossicazione del nostro corpo dato che questo liquido, che scorre parallelamente al sangue, contribuisce alla rimozione dei “rifiuti” che si trovano all’interno dell’organismo (anche quelli prodotti dal normale metabolismo) raccogliendo liquidi e materiali di scarto per poi farli arrivare nei principali organi emuntori addetti allo smaltimento: fegato, reni, polmoni, ecc.
Si può capire bene quindi come un corretto funzionamento del sistema linfatico sia essenziale per godere di buona salute mentre una linfa congestionata da troppe sostanze da smaltire possa invece crearci dei problemi. Fu negli anni ’20 che il dottor Emil Vodder decise di ideare una tecnica corporea che potesse sostenere la linfa nelle sue funzioni, nacque così il drenaggio linfatico manuale (DLM).
Questa tecnica lavora in maniera molto ritmica e delicata favorendo il flusso della linfa in tutti i tessuti del corpo, contribuendo quindi a purificare,decongestionare e, in caso di edema (ovvero un accumulo di liquidi) ridurre dolore e gonfiore. Attraverso il drenaggio linfatico i tessuti possono liberarsi di acqua in eccesso, batteri e virus, tossine, scorie metaboliche, ecc. Non si tratta di una tecnica dolorosa ma anzi molto piacevole e rilassante che non provoca sulla pelle alcun tipo di arrossamento e che si effettua senza utilizzare alcun tipo di olio o crema.

VANTAGGI:

  •  Rafforza il sistema immunitario
  •  Allevia pesantezza e gonfiore dovuti a congestione di liquidi
  •  Utile contro la ritenzione idrica in gravidanza e nel periodo mestruale
  •  Efficace contro la cellulite
  •  Favorisce il rilassamento alleviando lo stress
  •  Riduce rigonfiamenti ed ematomi dovuti ad interventi chirurgici
  •  Può aiutare in caso di sinusite cronica e mal di testa
  •  Aiuta a smaltire i residui di farmaci assunti per lungo periodo
  •  Aiuta chi soffre di malattie autoimmuni
Il drenaggio linfatico manuale è una tecnica ormai molto apprezzata e utilizzata in tutta Europa, spesso consigliata anche dai medici per risolvere alcune patologie minori. Qualcuno di voi l’ha provata?
Mar24
00

Cervicale: “Metodi di prevenzione Home Made”

By Redazione - Fisioterapia,Ortopedia,Varie

terapia-dei-dolori-cervicali

 

Assocereste mai lo stress come causa della cervicale?    Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Giulia Gatto, Fisioterapista Posturologa mezierista presso l’università La Sapienza, che qui di seguito ci spiega i sintomi, le cause e i metodi di prevenzione “Home Made”.  (altro…)

Articoli recenti

  • Pubblicato il Pan-Cancer Atlas dei National Intitutes of Health degli Usa. La road map per i ricercatori di tutto il mondo su 33 tipi di tumore
  • Scoperto il meccanismo che attacca la memoria e provoca l’Alzheimer
  • Invecchiamento cerebrale fisiologico e patologico
  • Batteri multiresistenti, arriva ceftazidime/avibactam, associazione innovativa per i batteri Gram-negativi
  • Una vita tra altissimi e bassissimi Disturbo bipolare: come si riconosce.

Commenti recenti

  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Redazione su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015

Categorie

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Andrologia
  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Estetica
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Endometriosi
  • Fisioterapia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Ginecologia
  • Immunologia
  • Laboratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina
  • Medicina Estetica
  • Microbiologia
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Neuropsicologia
  • News
  • Nutrizione
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Omeopatia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Osteopatia
  • Ostetricia
  • Pediatria
  • Posturologia
  • Prevenzione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • Senologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sportello Rischio Suicidario
  • Urologia
  • Varie

Studio Diagnostico Pantheon Srl

Via Giustiniani, 12 - 00186 Roma
Tel. 06-6873953 / 06-68805685 - Fax 06-68806358
Numero verde 800-901176

Per informazioni di carattere generale:
informazioni@pantheonmed.it

NEWSLETTER




Copyright © 2016 Studio Diagnostico Pantheon. Tutti i diritti riservati - Privacy policy Cookie policy - Powered by Ab servizi e consulenze
PIVA 0124761105 - C.F. 03832840585