Studio diagnostico Pantheon
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa

Blog

Studio diagnostico Pantheon > Mednews > Immunologia > Antibioticoresistenza e infezioni ospedaliere, dal Gisa proposte contromisure urgenti ad ampio raggio

Antibioticoresistenza e infezioni ospedaliere, dal Gisa proposte contromisure urgenti ad ampio raggio

By Redazionebis - In Immunologia, Laboratorio, Malattie Infettive, Medicina, Microbiologia, News - 12 ottobre 2018
 images (1)

Promuovere la cultura della “Antimicrobial stewardship” ovvero la lotta nel nostro Paese al crescente e preoccupante fenomeno dell’antibioticoresistenza, che comporta – soprattutto negli ospedali – complicanze e morti, evitabili soprattutto ricorrendo all’accesso agevolato e regolato ai nuovi antibiotici (con lotta all’abuso di quelli esistenti), a sistemi di diagnosi rapida e ai vaccini, ma anche mettendo in pratica semplici regole di igiene. Tutti temi affrontati a Capri dagli specialisti del Gruppo italiano per la stewardship antimicrobica (Gisa) nel corso del congresso “Il decalogo Gisa – Un patto per la salute”. Il dato paradossale è che oggi le infezioni ospedaliere spaventano più di molte malattie, è stato fatto notare: su 9 milioni di ricoverati negli ospedali italiani, ogni anno si registrano da 450mila a 700mila casi di infezioni ospedaliere. E questo a causa della resistenza agli antibiotici da parte di alcuni microrganismi in conseguenza di un uso inappropriato degli stessi antibiotici (inutili in quasi il 50% dei casi in cui sono prescritti). «Nel nostro Paese purtroppo c’è un’eccessiva e ingiustificata fiducia nell’antibioticoterapia che viene richiesta, se non addirittura pretesa, da parte dei pazienti al pediatra per un bimbo febbrile o al medico curante per un anziano fragile» spiega Francesco Menichetti, presidente Gisa. «Dall’altra parte si ha un altrettanto incredibile sfiducia nei confronti dei vaccini che invece rappresentano la prima difesa nei confronti di molte infezioni come quelle virali, tra cui l’influenza, ma anche batteriche, come la polmonite da pneumococchi, che poi eviteranno la necessità di utilizzare gli antibiotici». Perché qui sta il punto. «Purtroppo, l’uso degli antibiotici, inappropriato o anche corretto, è correlato all’emergenza della resistenza: più vengono utilizzati, più i microbi naturalmente sviluppano mutazioni per non restare “avvelenati”». Ricapitolando, uno dei principali problemi in Italia sta nella sfiducia nei vaccini che prevengono malattie e salvano vite e nell’eccessiva confidenza e fiducia negli antibiotici che sono destinati progressivamente a perdere efficacia.«Ancora troppo spesso gli antibiotici vengono utilizzati impropriamente, visto che per curare l’influenza l’antibiotico non serve» ricorda Pierluigi Lo Palco, docente di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Pisa. «Per questo è fondamentale vaccinarsi ed è importante che si vaccinino gli operatori sanitari. Abbiamo molte evidenze che la vaccinazione contro l’influenza, diminuendo il numero di persone che avranno una malattia respiratoria acuta durante la stagione influenzale, porta come conseguenza una diminuzione nell’uso degli antibiotici. Tra l’altro è noto che l’influenza spesso si complica con un’infezione batterica, in particolare con una polmonite che poi deve essere trattata con antibiotici. Per cui se si previene l’influenza si prevengono anche alcune forme batteriche e complessivamente si riduce l’utilizzo di antibiotici. Paradossalmente gli operatori sanitari, ovvero le persone più a contatto con i pazienti, percepiscono meno il rischio. Un dato davvero preoccupante riguarda lo scarso ricorso alla vaccinazione antinfluenzale tra il personale medico e infermieristico, con una quota che si attesta intorno al 30% degli operatori sanitari». Insieme a quello per l’influenza, aggiunge l’esperto, un altro vaccino per cui esistono evidenze molto chiare è quello contro lo Pneumococco, causa di infezioni batteriche molto gravi. «Negli Stati Uniti non c’è nessun obbligo di vaccinarsi per i medici ma nessun medico viene lasciato operare in un ospedale se non dimostra di aver effettuato l’immunoprofilassi antinfluenzale» osserva Menichetti. «Quindi non è questione di obblighi ma di sensibilità e di coscienza, in quanto i vaccini difendono noi stessi operatori sanitari, i pazienti e la comunità che frequentiamo: i nostri figli, la nostra famiglia e i nostri colleghi».

«Si stima che dal 7 all’8% dei pazienti che entrano in ospedale contraggano un’infezione, anche se il 50% di questi casi sarebbero prevenibili in quanto abbiamo strumenti come la vaccinazione non sempre impiegati» aggiunge Stefania Iannazzo, medico responsabile della struttura semplice “Programmi vaccinali, AMR e ICA”, direzione generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute. «Inoltre, spesso l’infezione è portata da un operatore sanitario: in tal senso il lavaggio corretto delle mani è una pratica di prevenzione estremamente sicura e costo zero, soprattutto in ambito sanitario così come nella quotidianità. Anche in questo campo purtroppo i dati dell’Italia sono gli ultimi in Europa». Al momento non abbiamo un sistema efficiente di rilevazione delle infezioni ospedaliere e non possiamo stimare con certezza l’impatto delle stesse sulla popolazione in ospedale, spiega Iannazzo. «Esistono però sistemi di rilevazione dell’antibioticoresistenza abbastanza puntuali e che ci confermano che la situazione non è buona, soprattutto quanto riguarda i germi Gram Negativi». Un altro problema è costituito dal fatto che «oggi i nuovi antibiotici non sono considerati farmaci innovativi, in quanto rappresentano un’evoluzione di farmaci già esistenti e non godono quindi di percorsi che ne favoriscano un rapido e facile accesso e non hanno allocazione di risorse dedicate» spiega Menichetti. «La necessità di accedere a questi nuovi farmaci impone una revisione delle regole (scheda Aifa, restrizione prescrittiva) che non vada verso un’insensata liberalizzazione bensì consideri procedure che permettano l’accesso rapido da parte di specialisti che trattano pazienti con infezioni gravi, per i quali tali farmaci potrebbero essere un salva-vita».

La consapevolezza della necessità di interventi sfaccettati per fronteggiare il fenomeno dell’antibioticoresistenza ha portato alla stesura del “Decalogo Gisa” che riunisce molti concetti operativi, di varia natura: migliorare l’uso degli antibiotici a livello ospedaliero e territoriale, favorire l’accesso a quelli di nuova formulazione, diminuirne l’uso inappropriato, ridurre il rischio infettivo dei pazienti in ospedale tramite una maggiore attenzione alle buone pratiche assistenziali, promuovere le vaccinazioni (tra gli adulti, i soggetti a rischio e gli operatori ospedalieri), potenziare i servizi di microbiologia e coinvolgere maggiormente i farmacisti ospedalieri. Ma occorrerà fare ancora di più. «Per contrastare efficacemente queste specie di ‘microrganismi intelligenti’ è necessaria non solo la ricerca, per lo sviluppo di nuove molecole che riescano a bypassare i meccanismi di resistenza dei batteri Mdr (multidrug resistant), ma anche e soprattutto strategie di controllo delle infezioni, sorveglianza, formazione, educazione di personale sanitario e dei cittadini anche mediante i nuovi mezzi di comunicazione e il coinvolgimento delle Istituzioni» conclude Menichetti.

Arturo Zenorini

Fonte Doctor33: https://bit.ly/2IJUf5q
Tags: Antibioticoresistenza,  Francesco Menichetti,  GRUPPO ITALIANO PER LA STEWARDSHIP ANTIMICROBICA (GISA),  immunoprofilassi,  infezioni gravi,  ospedali,  Pierluigi Lo Palco,  PROFILASSI ANTIBIOTICA,  RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI,  Stefania Iannazzo
← Carcinoma polmonare non a piccole cellule, buoni risultati dai nuovi farmaci in sperimentazione
Appendicite acuta non complicata: efficace il trattamento non chirurgico con antibiotici →
Articoli correlati

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Un test del sangue aiuterà a personalizzare le terapie biologiche
  • I batteri che popolano l’intestino possono influenzare la salute mentale
  • Boom chirurgia estetica, troppi i falsi medici con titoli inventati
  • Nel 2018 alcuni studi hanno modificato conoscenze scientifiche consolidate. Ecco i principali
  • Alimentazione, Simg: così i Mmg educano le famiglie a una dieta sana

Commenti recenti

  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Redazione su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015

Categorie

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Andrologia
  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Estetica
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Endometriosi
  • Fisioterapia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Ginecologia
  • Immunologia
  • Laboratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina
  • Medicina Estetica
  • Microbiologia
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Neuropsicologia
  • News
  • Nutrizione
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Omeopatia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Osteopatia
  • Ostetricia
  • Pediatria
  • Posturologia
  • Prevenzione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • Senologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sportello Rischio Suicidario
  • Urologia
  • Varie

Studio Diagnostico Pantheon Srl

Via Giustiniani, 12 - 00186 Roma
Tel. 06-6873953 / 06-68805685 - Fax 06-68806358
Numero verde 800-901176

Per informazioni di carattere generale:
informazioni@pantheonmed.it

Aggiornamento ogni 15 giorni

NEWSLETTER





Acconsento

Copyright © 2016 Studio Diagnostico Pantheon. Tutti i diritti riservati - Privacy policy Cookie policy - Powered by Ab servizi e consulenze
PIVA 0124761105 - C.F. 03832840585