Studio diagnostico Pantheon
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
    • Mi prendo cura di me
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa
  • Home
  • Studio
    • Chi siamo
    • Specialisti
    • Qualità/Codice Etico
    • Area Legale
    • Carta dei servizi
    • Statistiche soddisfazione cliente Anno 2018
  • Servizi
    • Ambulatorio di Neurologia, Psichiatria e Neuropsicologia
    • Mi prendo cura di me
  • Convenzioni
  • MedNews
  • Contatti
  • Liste di attesa

Blog

Studio diagnostico Pantheon > Mednews > Laboratorio > ​​Tumori, in Australia allo studio «un virus capace di uccidere tutti i tipi di cancro»

​​Tumori, in Australia allo studio «un virus capace di uccidere tutti i tipi di cancro»

By Redazionebis - In Laboratorio, Medicina, News, Oncologia - 25 novembre 2019

4852002_1844_tumori_australia_virus_ultime_notizie_oggi

Alcuni scienziati in Australiahanno sviluppato una nuova cura basata sull’utilizzo del virus del vaiolo bovino per sconfiggere le cellule tumorali. Secondo il Daily Telegraph, il trattamento, chiamato CF33, ucciderebbe ogni tipo di cancro e, sempre secondo le fonti mediche, durante la sperimentazione avrebbe ridotto i tumori nei topi.

Il professor Yuman Fong, esperto statunitense di cancro, sta pianificando il trattamento, sviluppato dalla società biotecnologica australiana Imugene. Ora sperano che la cura possa essere testata entro il prossimo anno su pazienti affetti da carcinoma. Il professor Fong è attualmente in Australia per organizzare le sperimentazioni cliniche, che saranno condotte anche all’estero. I pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, melanoma, carcinoma polmonare, vescica, carcinoma gastrico e intestinale verrebbero testati nel “basket study”.

Il successo con i topi non garantisce che il virus possa essere in grado di curare gli esseri umani, ma il professore Fong rimane positivo, poiché altri virus specifici sono stati efficaci nella lotta contro il cancro nell’uomo. «Il virus, che causa il raffreddore comune, è stato trasformato in un trattamento per il cancro al cervello dagli scienziati negli Stati Uniti. La malattia in alcuni pazienti è scomparsa per anni prima che di tornare, mentre altri hanno visto i tumori ridursi considerevolmente».

Allo stesso modo, si è scoperto che una forma del virus dell’herpes labiale chiamato Imlygic o T-Vec è in grado di trattare il melanoma, poiché ha aiutato il sistema immunitario a riconoscere e distruggere tumori e cellule di melanoma nel corpo. «C’erano prove che i virus potevano uccidere il cancro già dai primi del 1900», ha spiegato ancora Fong. Ma c’erano anche delle preoccupazioni che i virus potessero essere troppo tossici per l’uomo e diventare fatali. «Il problema era che se rendevi il virus abbastanza tossico da uccidere il cancro, temevi che avrebbe potuto uccidere anche l’uomo», ha aggiuto.

Mescolando il vaiolo bovino con altri virus, i test hanno scoperto che si potrebbe arrivare ad uccidere il cancro. «Si spera che il virus infetti le chiamate contro il cancro e le faccia esplodere. Il sistema immunitario dovrebbe quindi essere avvisato di altre cellule tumorali nel corpo, spingendo le cellule malate ad essere uccise».
Fonte: https://bit.ly/2Kgenhx

Tags: Australia,  Cancro,  Cellule tumorali,  herpes labiale,  Tumori,  Yuman Fong
← Con l’Intelligenza artificiale lo scompenso cardiaco è prevedibile
Sindrome di Gilbert: cause, sintomi e cura della malattia →
Articoli correlati

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vaccino contro il cancro funziona nell’uomo: ecco come uccide il linfoma
  • Rischio cardiovascolare, risultati incoraggianti dal congresso Aha 2019. Le novità
  • Tumori, rivoluzione biopsia liquida: «Con un prelievo di sangue si taglia la strada al male»
  • Diabete di tipo 1: un futuro migliore è possibile grazie al pancreas artificiale
  • Nuove terapie anticancro: accesso rapido con il passaporto genetico

Commenti recenti

  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Alessandro su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Redazione su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi
  • Anonimo su Il killer silenzioso: pressione alta sintomi, cause e rimedi

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015

Categorie

  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Andrologia
  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Estetica
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Endometriosi
  • Fisioterapia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Ginecologia
  • Immunologia
  • Laboratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina
  • Medicina Estetica
  • Microbiologia
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Neuropsicologia
  • News
  • Nutrizione
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Omeopatia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Osteopatia
  • Ostetricia
  • Pediatria
  • Posturologia
  • Prevenzione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • Senologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sportello Rischio Suicidario
  • Urologia
  • Varie

Studio Diagnostico Pantheon Srl

Via Giustiniani, 12 - 00186 Roma
Tel. 06-6873953 / 06-68805685 - Fax 06-68806358
Numero verde 800-901176

Per informazioni di carattere generale:
informazioni@pantheonmed.it

Aggiornamento ogni 15 giorni

NEWSLETTER





Acconsento

Copyright © 2016 Studio Diagnostico Pantheon. Tutti i diritti riservati - Privacy policy Cookie policy - Powered by Ab servizi e consulenze
PIVA 0124761105 - C.F. 03832840585